Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Presentazioni

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia

Associazione Concordia et Pax di Gorizia


venerdì 21 marzo 2014, alle 17.30,

presso la sede della Fondazione CARIGO
via Carducci 2, Gorizia


Franco Miccoli

Carabinieri a Gorizia 1942-1945
Memorie degli anni bui

(«Quaderni di Qualestoria 29, Memorie», Irsml Fvg, Trieste 2013)

 

Presenteranno il volume

Ivo Jevnikar - giornalista

Georg Meyr - Università di Trieste

Roberto Spazzali - Irsml Fvg



Sarà presente l’autore


carabinieri a goriziaTerra profondamente segnata dai conflitti, il Goriziano conobbe nel drammatico triennio 1942-1945 l’apice di un periodo di violenze e di drammi individuali e collettivi che coinvolsero indistintamente civili e militari.
Vedono, quei tre anni, il repentino passaggio dal regime fascista all’oppressiva amministrazione nazista e, infine, i quaranta giorni dell’occupazione titoista. Camice nere ma anche truppe regolari italiane, SS e Gestapo, cetnici e collaborazionisti, infine i partigiani jugoslavi, si rendono in quel periodo responsabili di violenze efferate: incendi di villaggi, frutto dell’incapacità italiana di mantenere sotto controllo il territorio; arresti, torture e rappresaglie nel tentativo di reprimere un movimento di resistenza sempre più incisivo da parte dei nazifascisti; infine le foibe e le deportazioni in Jugoslavia. Tutto questo, nel libro appena pubblicato da Franco Miccoli, viene narrato attraverso le numerose testimonianze scritte e orali raccolte dall’autore che si sofferma in particolar modo sulle vicende dei carabinieri attivi nella Tenenza di Aidussina e a Gorizia. Sono, tali narrazioni, il frutto della memoria familiare e della consuetudine con alcuni dei protagonisti di quegli anni difficili, come il tenente dei carabinieri Alpo Tonarelli, capace di far fronte a una situazione complessa e in continua evoluzione, grazie alle sue doti di comando ma anche al suo senso etico e alla sua umanità. Quel gruppo di militi riuscì a distinguersi mantenendo fedeltà al giuramento da loro prestato al re, prendendo le distanze dai fascisti, alle cui pressioni resistettero a più riprese, ma anche mantenendo autonomia dalle autorità naziste e soprattutto prestando il loro attivo aiuto alla Resistenza, concretatosi in diversi atti di coraggio.
Tra gli episodi qui significativamente ripercorsi ci sono l’eccidio e l’incendio del villaggio di Ustje, frutto tra l’altro di gravi disordini provocati da truppe italiane in attesa di essere inoltrate al fronte; il 25 luglio, e poi l’8 settembre del 1943, con le drammatiche conseguenze di questo evento, a partire dall’inquadramento del Goriziano nel territorio della Zona di Operazioni dell’Adriatisches Küstenland; la difficile situazione della resistenza italiana e i complessi rapporti di questa con quella jugoslava che videro protagonisti anche Tonarelli e i suoi uomini, che pure non rinunciarono a proseguire per quanto possibile nella loro opera di tutela della popolazione; poi, dopo le cruente vicende che accompagnarono quel terribile biennio e il passaggio, tutt’altro che indolore, dei cetnici per la città di Gorizia, l’arrivo degli jugoslavi, il dramma della resistenza italiana e anche del gruppo goriziano dei carabinieri, decimato da violenze, infoibamenti e infine dalla deportazione nel campo di Borovnica dove ancora una volta Tonarelli seppe distinguersi per autorevolezza e capacità.
Tutto questo costituisce l’oggetto della collazione di memorie pazientemente assemblate dall’autore che, attivo nell’associazione Concordia et Pax, conferma anche in questo volume il suo intendimento di arrivare a un superamento dei drammi del passato, con il reciproco riconoscimento di torti fatti ed esercitati dalle popolazioni residenti nell’area, nella prospettiva di un futuro che, memore di quelle tragedie, sia capace di restituire a tutte le vittime dignità e rispetto.

 

Martedì 28 giugno, alle ore 19, presso l’Antico Caffè San Marco
via Cesare Battisti 18, Trieste

accompagnati da un rinfresco

parleremo di Grande guerra e presenteremo il portale

Dizionario-Atlante multimediale 1915:luoghi, eventi, personaggi, memoria

Illustrano

prof. Fabio Todero, Irsml FVG

prof. Raoul Pupo, Dispes, Univ. Trieste

dott. Luca Manenti, Irsml FVG

 

 

Nell'ambito dell'iniziativa Noi e la storia. Parole e immagini organizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Ronchi

 

Mercoledì 31 gennaio 2018, alle ore 18.30,

Auditorium comunale di Ronchi

 

presentiamo il volume

 

Il difficile cammino della Resistenza di confine.

Nuove prospettive di ricerca e fonti inedite per una storia della Resistenza nel Friuli Venezia Giulia

a cura di Anna Maria Vinci

 

Presenta Gloria Nemec

locandina presentazioni Ronchi 2018


Mercoledì 23 aprile 2014, alle ore 17

Conservatorio di Musica "Giuseppe Tartini", Sala Tartini
via Carlo Ghega 12, Trieste

in occasione della commemorazione del 70 anniversario dell'eccidio nazista di via Ghega - 23 aprile 1944


La sentenza è stata eseguita immediatamente


Oratorio civile per voci e strumenti

Testo di Roberto Spazzali

invito 25 aprile 2015 conservatorio Tartini ore 17Organizzano

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia


Conservatorio di Musica Giuseppe Tartini


Cooperativa onaventura

Con la coorganizzazione del Comune di Trieste

Con il sostegno della Provincia di Trieste

Con l'adesione

Anpi


Aned


Fivl


Adppia Trieste

 

Per il programma completo, clicca qui 



Martedì 29 aprile alle ore 18, presso la libreria UBIK,

Piazza della Borsa, 15, Trieste



Anna Maria Vinci
Presidente Irsml FVG


presenta

PAROLE E VIOLENZA POLITICA.

GLI ANNI SETTANTA NEL NOVECENTO ITALIANO

(Carocci, 2013)


Interviene il giornalista del "Piccolo" Pietro Spirito


parole e violenza politicaDa poco tempo si è imposta l'esigenza di una ricostruzione storiografica organica di una stagione politica tanto cruciale per la storia dell'Italia repubblicana quale quella degli anni Settanta. Tale consapevolezza risulta fondamentale non solo per comprendere gli eventi che hanno caratterizzato questo periodo, ma anche per entrare nel vivo di tematiche più ampie e certamente attuali: il fenomeno del terrorismo e della violenza politica riportano infatti in campo i nodi della partecipazione e della rappresentanza all'interno del modello democratico italiano.


Il volume, curato da Giuseppe Battelli e da A.M. Vinci, raccoglie i saggi di numerosi autori.

INCONTRI CON LA STORIA
MARZO-APRILE 2016
a cura dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Libreria Ubik - Galleria Tergesteo
Piazza della Borsa 15 Trieste

Mercoledì 2 marzo, ore 18
MASSONERIA E IRREDENTISMO. GEOGRAFIA DELL'ASSOCIAZIONISMO PATRIOTTICO IN ITALIA TRA OTTO E NOVECENTO
di Luca G. Manenti (Irsml FVG)
Intervengono l'autore e Anna Millo (Università di Bari)

Giovedì 10 marzo, ore 18
REDIPUGLIA: IL SACRARIO E LA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA
di Gaetano Dato (Irsml FVG)
TRIESTE 1914. UNA VIOLENTA BUFERA
di Fabio Todero (Irsml FVG)
Intervengono gli autori

Mercoledì 16 marzo, ore 18
PER FAME O PER CONVINTO. STORIE DI VITA E DI RESISTENZA NEL MONDO CONTADINO. SAN LEONARDO VALCELLINA 1900-1950
di Francesca Bearzatto (Irsml FVG)
Intervengono l'autrice e Anna Maria Vinci (Irsml FVG)

Mercoledì 23 marzo, ore 18
QUALESTORIA 2/2015 - COLLABORAZIONISMI, GUERRE CIVILI E RESISTENZE
a cura di Diego D'Amelio e Patrick Karlsen (Irsml FVG)
Intervengono i curatori e Giulia Albanese (Università di Padova)

Venerdì 8 aprile, ore 18
ERAVAMO COME VOI
di Marco Rovelli (Laterza)
Intervengono l'autore e Gabriele Donato, ricercatore

 

Venerdì 8 aprile, ore 18, Libreria Ubik

Galleria Tergesteo, Piazza della Borsa 15 Trieste

verrà presentato il volume

ERAVAMO COME VOI
Storie di ragazzi che scelsero di resistere

di Marco Rovelli (Laterza)

 

Intervengono l'autore e Gabriele Donato, ricercatore.

 

INCONTRI CON LA STORIA
MARZO-APRILE 2016
a cura dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Libreria Ubik - Galleria Tergesteo
Piazza della Borsa 15 Trieste

 

 

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1987130

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti