Presentazioni
- Scritto da Super User
- Categoria: Presentazioni
Martedì 06 ottobre 2015 ore 18.00 - Forum per Gorizia - Via Ascoli, 10/A
PAOLO MALNI e FABIO TODERO
presenteranno il numero monografico di Qualestoria
La Grande guerra ai confini: italiani d’Austria e comunità di frontiera 1914-1918
a cura di Marco Mondini e Fabio Todero
Il numero monografico di «Qualestoria» dedicato a La Grande guerra ai confini: italiani d’Austria e comunità di frontiera 1914 - 1918 è frutto della collaborazione intercorsa tra l’Istituto Storico Italo Germanico – Fondazione Bruno Kessler di Trento e L’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia; si tratta di due istituzioni che hanno sede nelle due città che nella propaganda interventista e nell’immaginario collettivo degli italiani di allora, e di diverse generazioni successive, avevano finito per essere identificate con la ragione stessa dell’intervento in guerra dell’Italia nella primavera del 1915.
Kulturni dom di Gorizia e Forum Gorizia
nell’ambito del progetto BUNKER 2015/18
in collaborazione con Irsml FVG
- Visite: 2168
- Scritto da Super User
- Categoria: Presentazioni
Martedì 25 ottobre 2016 alle ore 17.00, presso la Biblioteca Comunale di Muggia, via Roma, 10
il prof. Tristano Matta e l'autore, Giorgio Liuzzi
presentanto il volume
Violenza e repressione nazista nel Litorale adriatico, 1943-1945
ANPI – VZPI sezione di Muggia “Giorgio Marzi” e IRSML di Trieste
- Visite: 1850
- Scritto da Super User
- Categoria: Presentazioni
Giovedì 19 febbraio ore 18
Fabio Todero presenta
Dizionario storico della Prima guerra mondiale, a c. di Nicola Labanca, Laterza, Roma-Bari 2014
Enzo Fimiani presenta
Dizionario della Grande guerra, a c. di Gustavo Corni, Enzo Fimiani, Textus ed. L’Aquila 2014
STORIA E STORIOGRAFIA DELLA GRANDE GUERRA Nuovi contributi, nuove discussioni
ore 18, Libreria Ubik, piazza della Borsa 15, Trieste
- Visite: 1980
- Scritto da Super User
- Categoria: Presentazioni
Mercoledì 19 ottobre 2016, ore 17.00,
Biblioteca di storia moderna e contemporanea - Palazzo Mattei di Giove
Via Michelangelo Caetani 32 - Roma
ci sarà la presentazione del volume
Massoneria e irredentismo
Geografia dell’associazionismo patriottico in Italia tra Otto e Novecento
di Luca Giuseppe Manenti
(Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia , 2015)
Intervengono
Anna Maria Isastia, Antonio Trampus
Coordina
Rita Tolomeo
Sarà presente l’autore
Se non visualizzi il PDF clicca qui
- Visite: 4200
- Scritto da Super User
- Categoria: Presentazioni
Giovedì 6 ottobre, alle ore 18, presso il caffè S. Marco
via Cesare Battisti, 18, Trieste
presentiamo il volume
"Offesa all'onore della donna". Le violenze sessuali durante l'occupazione cosacco-caucasica della Carnia 1944-1945
di Fabio Verardo
Interviene la prof.ssa Chiara Fragiacomo, ricercatrice presso l'Istituto friulano del movimento di liberazione di Udine.
Sarà presente l'autore
Questo è il primo studio che si pone l’obiettivo di riscoprire e analizzare il fenomeno delle violenze sessuali compiute in Carnia delle truppe cosacche e caucasiche collaborazioniste dei tedeschi tra l’agosto del 1944 e il maggio del 1945. Nell’ultimo anno del secondo conflitto mondiale, la Carnia e parte del Friuli vennero invase dal contingente cosacco-caucasico, che si insediò nel territorio con le proprie famiglie. Durante le diverse fasi dell’occupazione militare del territorio, le violenze e gli abusi sessuali divennero dei veri e propri strumenti di guerra. Le ricerche presentate in questo volume comprendono l’analisi delle cause storiche, politiche, culturali, antropologiche e psicologiche del fenomeno. Il lavoro è stato condotto attingendo a numerose fonti archivistiche, in larga parte inedite, presenti negli archivi nazionali, del Friuli Venezia Giulia (Archivi: Irsml Fvg, Ifsml di Udine, Curia arcivescovile di Udine, Archivio Gortani, Archivio di Stato di Udine) e di archivi esteri (The National Archives of United Kingdom). Grazie a una speciale autorizzazione del Ministero dell’Interno, sono stati consultati anche i documenti integralmente inediti dell’Archivio dell’ospedale Sant’Antonio Abate di Tolmezzo.
Fabio Verardo, nato nel 1982, è laureato in Storia e Civiltà Europee presso l’Università degli Studi di Udine e dottorando presso l’Università degli Studi di Trento. È autore di saggi e monografie sull’occupazione cosacco-caucasica del Friuli; si occupa di Resistenza, collaborazionismo e della Giustizia di transizione dopo il secondo conflitto mondiale. Ha pubblicato: Giovani combattenti per la libertà. Renato Del Din, Giancarlo Marzona, Federico Tacoli (2013); Krasnov, l’atamano. Storia di un cosacco dal Don al Friuli (2012); La campagna di Grecia di Guerrino Bragato (2011); I cosacchi di Krasnov in Carnia (2010). Tra i saggi si segnalano: Il ruolo e la posizione del clero di fronte alla costituzione della zona libera del Friuli Orientale, in Estate-autunno 1944. La Zona Libera del Friuli orientale, a c. di A. Buvoli, A. Zannini, Il Mulino, Bologna 2016; Il Tribunale del Popolo di Udine, 1-5 maggio 1945, in «Storia Contemporanea in Friuli», n. 45, 2015; L’emigrazione cosacca durante la Seconda guerra mondiale nella storiografia straniera (con Oleg V. Ratushnyack), in «Theory and Practice of Social Development», n. 19, 2015; «Otkryt kazaˇcij gospital’», L’occupazione cosacco-caucasica della Carnia attraverso le cartelle cliniche dell’Ospedale Sant’Antonio Abate di Tolmezzo, in «Storia Contemporanea in Friuli», n. 43, 2013.
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste 2016
214 p.
18 €
ISBN 9788898796052
Collana Quaderni 36
1ª e 4ª di copertina:
Immagine di Alessia Rosso, Nello sguardo delle donne
- Visite: 2624
- Scritto da Super User
- Categoria: Presentazioni
Settembre 2016
13/09, ore 18 Forum Gorizia, via Ascoli 10 - GORIZIA - INTRIGO NAZIONALE A ROCCA BERNARDA. LA FOIBA MEDIATICA
20/09, ore 18 Forum Gorizia, via Ascoli 10 - GORIZIA - L’INVERNO STA ARRIVANDO / PRIHAJA ZIMA. IL VIAGGIO DEI PROFUGHI LUNGO LA ROTTA BALCANICA / POTOVANJE BEGUNCEV VZDOLŽ BALKANSKE POTI
DI STEFANO LUSA
27/09, ore 18 Forum Gorizia, via Ascoli 10 - GORIZIA - «OFFESA ALL’ONORE DELLA DONNA». LE VIOLENZE SESSUALI DURANTE L’OCCUPAZIONE COSACCOCAUCASICA DELLA CARNIA 1944-1945
DI FABIO VERARDO
- Visite: 1687
- Scritto da Super User
- Categoria: Presentazioni
Lunedi 14 dicembre, ore 17, Biblioteca Statale "Stelio Crise"
largo Papa Giovanni XXIII, Trieste
si terrà la presentazione del volume
Massoneria e irredentismo : geografia dell'associazionismo patriottico in Italia tra Otto e Novecento
di Luca G. Manenti
Interverranno
prof. Massimo Baioni, Università di Siena
dott. Luca G. Manenti, Irsml FVG
- Visite: 2679