Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Presentazioni

Venerdì 13 novembre 2015 ore 17,00, Sala “Bobi Bazlen”, Palazzo Gopcevich, Trieste

si terrà la presentazione del volume

Violenza e repressione nazista nel Litorale Adriatico 1943-1945 di Giorgio Liuzzi

con l’autore, lo storico Giorgio Liuzzi (Irsml FVG)

Presenta Tristano Matta (Presidente dell'Istituto Livio Saranz)

Nell'ambito delle iniziative collegate alla mostra Partigiani di un'altra Europa

 

Martedì 10 novembre 2015 ore 17,00, Sala “Bobi Bazlen”, Palazzo Gopcevich, Trieste

si terrà la presentazione del volume

Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza di Santo Peli
(Einaudi, Torino 2014)

Gabriele Donato discute con l’autore, lo storico Santo Peli

Introduce Anna Di Gianantonio

Nell'ambito delle iniziative collegate alla mostra Partigiani di un'altra Europa

 

Martedì 10 novembre 2015, ore 18.00, Forum per Gorizia, Via Ascoli, 10/A - Gorizia

si terrà la presentazione del volume

Violenza e repressione nazista nel Litorale Adriatico 1943-1945 di Giorgio Liuzzi

ne parleranno

Giorgio Liuzzi, autore del volume
Tristano Matta, storico e autore di numerosi studi sull'argomento.

Mercoledì 28 ottobre, ore 17, Biblioteca Statale "Stelio Crise"

Largo Papa Giovanni XXIII, 6, 34123 Trieste

 

verrà presentato il volume dei “Quaderni di Qualestoria”

 

Redipuglia: il Sacrario e la memoria della Grande Guerra 1938-1993

di Gaetano Dato

 

Interverrà Guri Schwarz (Università di Pisa)

Sarà presente l’autore

La storia del più grande Sacrario militare della Grande guerra in Italia è anche la storia del rapporto tra lo Stato italiano e la memoria del primo conflitto mondiale. L’autore ripercorre le vicende della fondazione del maestoso memoriale di Redipuglia e cerca di comprendere l’evoluzione delle principali ricorrenze che vi sono state celebrate dal secondo dopoguerra alla fine del secolo breve. Il Sacrario di Redipuglia, fra i maggiori luoghi della memoria per la nazione italiana, emerge quale punto di riferimento chiave per una riflessione sull’identità collettiva della penisola.

Venerdì 5 giugno 2015 alle ore 17.30, presso la sala “Enzo Pianigiani” delle Acli,

via San Francesco 4/1, scala A, 1° piano, Trieste

si terrà la presentazione del volume

Violenza e repressione nazista nel Litorale Adriatico 1943-1945, di Giorgio Liuzzi

saranno presenti

Paolo Pezzino Professore dell’Università di Pisa

Claudio Silingardi Direttore dell’INSMLI

Sarà presente l’autore

 

STORIA E STORIOGRAFIA DELLA GRANDE GUERRA

Nuovi contributi, nuove discussioni

FEBBRAIO-MARZO 2015

ore 18, Libreria Ubik, piazza della Borsa 15, Trieste

 Cliccare qui per scaricare il volantino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovedì 5 febbraio ore 18

Georg Meyr presenta
Christopher Clark, I sonnambuli. Come l'Europa arrivò alla Grande guerra, Laterza, Roma-Bari 2013

Giulia Caccamo presenta
Gian Enrico Rusconi, Attacco a occidente, il Mulino, Bologna 2014

 

Giovedì 19 febbraio ore 18

Fabio Todero presenta
Dizionario storico della Prima guerra mondiale, a c. di Nicola Labanca, Laterza, Roma-Bari 2014

Enzo Fimiani presenta
Dizionario della Grande guerra, a c. di Gustavo Corni, Enzo Fimiani, Textus ed. L’Aquila 2014

 

Giovedì 5 marzo ore 18

Franco Cecotti presenta
Oliver Janz, La Grande guerra 1914-1918, Einaudi, Torino 2014

Fulvio Salimbeni presenta
La guerra italo-austriaca, a c. di Oswald Überegger, Nicola Labanca, il Mulino, Bologna 2014

 

Giovedì 12 marzo ore 18

Paolo Malni presenta
Quinto Antonelli, Storia intima della Grande guerra. Lettere, diari e memorie dei soldati dal fronte, Donzelli, Roma 2014

Marina Rossi presenta
Antonio Gibelli, La guerra grande. Storie di gente comune, Laterza, Roma-Bari 2014 (Marina Rossi).

 

Giovedì 19 marzo ore 18

Raoul Pupo presenta
Marina Cattaruzza, L'Italia e la questione adriatica: dibattiti parlamentari e panorama internazionale (1918-1926), il Mulino, Bologna 2014

Angelo Visintin presenta
La vittoria senza pace: le occupazioni militari italiane alla fine della grande guerra, a cura di R. Pupo, con contributi di Giulia Caccamo, Andrea Di Michele, Raoul Pupo, Laterza, Roma-Bari 2014

 


Coordinamento scientifico: Raoul Pupo

Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Organizzato da:

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia

Dipartimento di scienze politiche e sociali - Università degli Studi di Trieste

Libreria Ubik

 

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1987130

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti