Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Presentazioni

Giovedì 25 gennaio, ore 17:00, Circolo della Stampa, Corso Italia, 13 – Trieste,

si terrà la presentazione del numero 1/2017 della rivista dell’IRSML FVG «Qualestoria»


Comunismi di frontiera. I partiti comunisti nell’area Alpe-Adria 1945-1955


A cura di Patrick Karlsen e Karlo Ruzicic Kessler

 

Alla presenza dei curatori, interverranno:


Giorgio Rossetti (presidente emerito Dialoghi Europei)

Ermanno Taviani (Università di Catania – Fondazione Gramsci, Roma).


Patrick Karlsen è direttore scientifico dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia (IRSML FVG). I suoi campi di ricerca principali sono la storia del comunismo internazionale e le culture politiche di frontiera nel Novecento.


Karlo Ruzicic Kessler è ricercatore presso l’Università di Bolzano. Si occupa di storia italiana e jugoslava nel Novecento, con un focus particolare sulle relazioni internazionali e transnazionali durante la Guerra fredda.

 

A dispetto delle visioni monolitiche condizionate dalle divisioni della Guerra fredda, la storiografia più recente ha elaborato una lettura dei partiti comunisti dopo la Seconda guerra mondiale meno rigida: attenta alle rispettive specificità e alle articolazioni interne di un mondo, quello del comunismo internazionale, lungi dall’essere compatto e comandato in maniera meccanica dalla longa manus di Mosca. Proprio le vicende della guerra favorirono l’emergere di polarità regionali nella rete dei partiti comunisti europei: a cominciare da quella rappresentata dal comunismo jugoslavo, che si alimentava di ambizioni egemoniche sui movimenti dei paesi confinanti. Nelle aree multinazionali, poi, dove alla complessità etnica e culturale si accompagnava una incerta delimitazione della sovranità e della giurisdizione fra i partiti comunisti, questi ultimi offrirono risposte non coincidenti né concordate alle rispettive questioni nazionali.

Tutti i partiti comunisti coinvolti nelle vicende della regione Alpe-Adria riuscirono a dare forma, in relativa autonomia, a politiche originali, destinate proprio per questo a risultare non di rado incompatibili fra loro. Malgrado la presunta cornice di identificazione comune fornita dall’internazionalismo, le linee di frattura che si produssero a Trieste e su tutta la regione a cavallo tra Italia, Austria e Jugoslavia spesso ebbero come ricadute disaccordi e conflitti, anche aspri e talvolta addirittura sanguinari. Giocati in termini di confronto nazionale in misura molto più profonda di quanto ammesso dagli stessi attori in campo e riconosciuto finora dalla storiografia.

Mercoledì 23 marzo, ore 18, Libreria Ubik

Galleria Tergesteo, Piazza della Borsa 15 Trieste

verrà presentato il n. 2/2015 della rivista "Qualestoria"

QUALESTORIA - COLLABORAZIONISMI, GUERRE CIVILI E RESISTENZE
a cura di Diego D'Amelio e Patrick Karlsen (Irsml FVG)

 

Intervengono i curatori e Giulia Albanese (Università di Padova)

 

INCONTRI CON LA STORIA
MARZO-APRILE 2016
a cura dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Libreria Ubik - Galleria Tergesteo
Piazza della Borsa 15 Trieste

 

 

Mercoledì 25 maggio 2016, ore 17.00, c/o l'area antistante la libreria In der Tat

via Diaz 22, Trieste
(in caso di maltempo l'evento si svolgerà all'interno della libreria)

FRONTALIERI
Archivio storico dell'emigrazione italiana (n. 12, 2016)

volume a cura di Paolo Barcella e Michele Colucci

Aleksej Kalc, Università del Litorale - Koper, Slovenian Migration Institute - Ljubljana

Patrick Karlsen, Irsml FVG - Trieste

discuteranno con gli autori

Paolo Barcella, Università di Bergamo

Francesca Rolandi, Università di Rijeka - Fiume

Alessio Marzi, libero ricercatore - Trieste

Mercoledì 16 marzo, ore 18, Libreria Ubik

Galleria Tergesteo, Piazza della Borsa 15 Trieste

verranno presentati i volumi

PER FAME O PER CONVINTO. STORIE DI VITA E DI RESISTENZA NEL MONDO CONTADINO. SAN LEONARDO VALCELLINA 1900-1950
di Francesca Bearzatto (Irsml FVG)

 

Intervengono l'autrice e Anna Maria Vinci (Presidente Irsml FVG)

 

INCONTRI CON LA STORIA
MARZO-APRILE 2016
a cura dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Libreria Ubik - Galleria Tergesteo
Piazza della Borsa 15 Trieste

 

 

Giovedì 10 marzo, ore 18, Libreria Ubik

Galleria Tergesteo, Piazza della Borsa 15 Trieste

verranno presentati i volumi

REDIPUGLIA: IL SACRARIO E LA MEMORIA DELLA GRANDE GUERRA
di Gaetano Dato (Irsml FVG)

TRIESTE 1914. UNA VIOLENTA BUFERA
di Fabio Todero (Irsml FVG)

Intervengono gli autori

 

INCONTRI CON LA STORIA
MARZO-APRILE 2016
a cura dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Libreria Ubik - Galleria Tergesteo
Piazza della Borsa 15 Trieste

 

 

Sabato 21 maggio 2016, ore 9-10 

nell'ambito del Festival éStoria, al museo Santa Chiara, Gorizia

verrà presentato il volume

Per fame o per convinto. Storie di vita e di resistenza nel mondo contadino. San Leonardo Valcellina (1900-1950)

di Francesca Bearzatto

 

Ne discuteranno l’autrice e Gloria Nemec

 

Nell'ambito del programma

25 APRILE E DINTORNI
Iniziative proposte e organizzate
dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia

In collaborazione con
il Comune di Trieste – Area educazione, università, ricerca, cultura e sport

Se non visualizzi il contenuto clicca qui

 

 

Mercoledì 2 dicembre, alle ore 17, Biblioteca Statale “Stelio Crise” Largo Papa Giovanni XXIII, 6, 34123 Trieste

verrà presentato il volume dei “Quaderni di Qualestoria”

L’irredentismo armato. Gli irredentismi europei davanti alla guerra. Atti del Convegno di studi, Gorizia, 25 maggio, Trieste, 26-27 maggio 2014

a c. di Fabio Todero, nota introduttiva di Raoul Pupo

 

Presenta

prof.ssa Giulia Caccamo, Dispes dell'Università di Trieste

 

Intervengono

prof. Fabio Todero, curatore del volume, Irsml FVG

prof. Raoul Pupo, autore della nota introduttiva, Dispes dell'Università di Trieste

 

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1987937

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti