Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Biblioteca

Sottocategorie

La Biblioteca è attiva dal 1953, costituita come parte integrante dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, ed è specializzata nella Storia contemporanea italiana e d internazionale; particolarmente ricche sono le sezioni dedicate alla storia della Venezia Giulia ed a quella regionale.

La consultazione del materiale presente nell'Istituto è aperta a tutti ed è possibile durante il normale orario di apertura.
Il prestito dei volumi è possibile, durante il normale orario d'apertura dell'Istituto, presentando la tessera di una qualunque biblioteca della Regione che aderisce all Polo TSA - Friuli Venezia Giulia o un documento d'identità valido.
Si effettua il prestito interbibliotecario (ILL SBN) solo su richiesta di una biblioteca o di un'istituto culturale.
Il personale comandato presso l'Irsml, inoltre, svolge un'attività di orientamento e di consulenza per il pubblico, rivolto in particolare agli studenti sia delle scuole superiori che dell'Università; il personale offre anche un servizio di orientamento bibliografico per la stesura di tesi e tesine.

I Fondi speciali sono costituiti dalle donazioni all'Istituto, tra questi di particolare rilevanza sono i seguenti:
Fondo «Giulio Cervani», Fondo «Bruno Pincherle», Fondo «Teodoro Sala», Fondo «Renzo Pincherle»

Il fondo è pervenuto all'Istituto per donazione degli eredi in versamenti successivi fra il 1996 e il 1998; esso era stato precedentemente inventariato e schedato in parti significative da Renzo Pincherle, e si è ritenuto di conservare in fase di catalogazione, laddove possibile, i criteri e l’ordine adottati dal proprietario.
Il fondo si affianca ad altri fondi speciali depositati in Istituto (“Giulio Cervani”, “Bruno Pincherle”, “Teodoro Sala”, per citarne alcuni) ed è a essi paragonabile per consistenza del materiale depositato.

L'Emeroteca ha una notevole consistenza di giornali, periodici e riviste, fornita anche di pubblicazioni rare; può vantare una collezione di 102 riviste di Storia in corso e di altre 592 cessate o rappresentate da numeri sparsi, notevole è la presenza delle pubblicazioni degli altri Istuti della Resistenza.

La Biblioteca è dotata di una raccolta di opuscoli, estratti, pubblicazioni speciali, allegati e materiale simile, che viene raccolto e suddiviso in base all'argomento, seguendo i criteri della collocazione dei volumi.
Di particolare rilievo risultano essere la sezione MISC B FVG, la quale raccoglie il materiale relativo a Trieste, la Venezia Giulia, l'istria e la Dalmazia ― da segnalare la presenza di materiale riguardante l'Arsia – e consta a tutt'oggi più di 700 elementi, e la sezione MISC B IT, composta da più di 800.

L'Istituto mette a disposizione, per la sola consultazione, carte geografiche storiche ― topografie, corografie, litografie, mappe ― riguardanti in particolare Trieste, la Venezia Giulia, l'Istria e la Dalmazia.

Per sapere se la Biblioteca dell'Irsml possiede un documento è possibile utilizzare il motore di ricerca dell'Opac del Polo regionale:
Portale Biblioest dell'OPAC Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Catalogo del Servizio bibliotecario della regione Friuli Venezia Giulia
Per effettuare una ricerca completa anche nei cataloghi delle biblioteche che non aderiscono a SBN possono essere utilizzati i seguenti motori di ricerca:

Qui, suddivise per argomento, le ultime acquisizioni librarie dell'Istituto, frutto di acquisizioni, di doni e di scambi con gli altri Istituti appartenenti alla rete degli istituti della resistenza.

Atlante-Dizionario del 1914/15

Dove siamo

istituto regionale storia movimento liberazione fvg trieste

Villa Primc, Salita di Gretta 38 - 34136 Trieste (TS) - Italia
Come raggiungerci in autobus

Prima di venire:

Telefona chiama +3904044004 
o scrivici Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Materiale scaricabile

materiale scaricabile

Il Confine orientale

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1987069

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti