Biblioteca
Sottocategorie
La Biblioteca
La Biblioteca è attiva dal 1953, costituita come parte integrante dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, ed è specializzata nella Storia contemporanea italiana e d internazionale; particolarmente ricche sono le sezioni dedicate alla storia della Venezia Giulia ed a quella regionale.
Servizi
La consultazione del materiale presente nell'Istituto è aperta a tutti ed è possibile durante il normale orario di apertura.
Il prestito dei volumi è possibile, durante il normale orario d'apertura dell'Istituto, presentando la tessera di una qualunque biblioteca della Regione che aderisce all Polo TSA - Friuli Venezia Giulia o un documento d'identità valido.
Si effettua il prestito interbibliotecario (ILL SBN) solo su richiesta di una biblioteca o di un'istituto culturale.
Il personale comandato presso l'Irsml, inoltre, svolge un'attività di orientamento e di consulenza per il pubblico, rivolto in particolare agli studenti sia delle scuole superiori che dell'Università; il personale offre anche un servizio di orientamento bibliografico per la stesura di tesi e tesine.
Fondi, sezioni e collocazioni della Biblioteca
I Fondi speciali sono costituiti dalle donazioni all'Istituto, tra questi di particolare rilevanza sono i seguenti:
Fondo «Giulio Cervani», Fondo «Bruno Pincherle», Fondo «Teodoro Sala», Fondo «Renzo Pincherle»
Fondo "Renzo Pincherle"
Il fondo è pervenuto all'Istituto per donazione degli eredi in versamenti successivi fra il 1996 e il 1998; esso era stato precedentemente inventariato e schedato in parti significative da Renzo Pincherle, e si è ritenuto di conservare in fase di catalogazione, laddove possibile, i criteri e l’ordine adottati dal proprietario.
Il fondo si affianca ad altri fondi speciali depositati in Istituto (“Giulio Cervani”, “Bruno Pincherle”, “Teodoro Sala”, per citarne alcuni) ed è a essi paragonabile per consistenza del materiale depositato.
L'Emeroteca
L'Emeroteca ha una notevole consistenza di giornali, periodici e riviste, fornita anche di pubblicazioni rare; può vantare una collezione di 102 riviste di Storia in corso e di altre 592 cessate o rappresentate da numeri sparsi, notevole è la presenza delle pubblicazioni degli altri Istuti della Resistenza.
Opuscoli e miscellanee
La Biblioteca è dotata di una raccolta di opuscoli, estratti, pubblicazioni speciali, allegati e materiale simile, che viene raccolto e suddiviso in base all'argomento, seguendo i criteri della collocazione dei volumi.
Di particolare rilievo risultano essere la sezione MISC B FVG, la quale raccoglie il materiale relativo a Trieste, la Venezia Giulia, l'istria e la Dalmazia ― da segnalare la presenza di materiale riguardante l'Arsia – e consta a tutt'oggi più di 700 elementi, e la sezione MISC B IT, composta da più di 800.
Le carte geografiche
L'Istituto mette a disposizione, per la sola consultazione, carte geografiche storiche ― topografie, corografie, litografie, mappe ― riguardanti in particolare Trieste, la Venezia Giulia, l'Istria e la Dalmazia.
Cataloghi on line
Per sapere se la Biblioteca dell'Irsml possiede un documento è possibile utilizzare il motore di ricerca dell'Opac del Polo regionale:
Portale Biblioest dell'OPAC Polo SBN del Friuli Venezia Giulia - Catalogo del Servizio bibliotecario della regione Friuli Venezia Giulia
Per effettuare una ricerca completa anche nei cataloghi delle biblioteche che non aderiscono a SBN possono essere utilizzati i seguenti motori di ricerca:
Nuove acquisizioni della Biblioteca
Qui, suddivise per argomento, le ultime acquisizioni librarie dell'Istituto, frutto di acquisizioni, di doni e di scambi con gli altri Istituti appartenenti alla rete degli istituti della resistenza.