Presentazioni
- Scritto da Super User
- Categoria: Presentazioni
Giorgio Liuzzi, Occupazione e violenze nazifasciste nel Litorale Adriatico
Mercoledì 5 novembre, ore 17.30, Museo Revoltella, via Diaz 27 - Storia in città
- Visite: 5076
- Scritto da Diana
- Categoria: Presentazioni
Nell'ambito delle presentazioni organizzate dall'Irsrec con il sostegno del Sistema bibliotecario giuliano - SBG
vi invitiamo
giovedì 20 dicembre 2018, alle 17.00
Circolo della Stampa, Corso Italia 13, Trieste
alla presentazione de
il numero 1/2018 della rivista «Qualestoria»
Questo numero di «Qualestoria» ripropone la rivista dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia (IRSREC) come consolidato luogo d’incontro tra diverse generazioni di studiosi, giovani ricercatori così come storici «più esperti». Il volume – miscellaneo – contiene una ricca panoramica di nuove indagini, documenti e recensioni, che spaziano dall’area danubiano-balcanica a quella istro-quarnerina per offrire una storiografia aggiornata e localizzata ma tutt’altro che localistica.
Interverranno:
Gloria NEMEC (Direttrice della rivista),
Raoul PUPO (Vicedirettore scientifico della rivista e professore dell’Università di Trieste)
Luca G. MANENTI (membro del comitato di redazione della rivista) presenteranno
Indice del volume:
Studi e ricerche
Marco Cuzzi La nuova Europa dei Fratelli: il congresso massonico di Parigi – The Brother’s New
Europe: the masonic congress of Paris (28-30 June 1917)
Lisa Masolini Irredentismo a Trieste, irredentisti a Roma. Il caso dello scultore Attilio Selva –
«Irredentismo» in Triest, «Irrendentisti» in Rome. The Event of Attilio Selva Sculptor
Tommaso Chiarandini «Gli slavi cisalpini per l'Italia». Guido Podrecca, il «Popolo d'Italia» e gli
slavi del Sud (1917-1921) – «The cisalpine Slavs are for Italy». Guido Podrecca, «Popolo d’Italia»
and the South Slavs (1917-1921)
Lorenzo Ielen Frontier incidents: il confronto tra alleati e jugoslavi lungo i confini della Venezia
Giulia e del Territorio Libero di Trieste, 1945-1949 – «Frontier Incidents»: the Allied-Yugoslav
Confrontation along the Borders of Venezia Giulia and the Free Territory of Trieste, 1945-1949
Marco Abram Nazionalità, lingua e territorio nel socialismo jugoslavo: il bilinguismo a Fiume (1947-
1955) – Nationality, language and territory in Yugoslav socialism: bilingualism in Rijeka (1947-1955)
Documenti e problemi
Fulvio Senardi Austria-Ungheria e la Serbia, di George Macaulay Trevelyan
Silva Bon L’organizzazione delle Scuole Ebraiche. Valutazioni e valori (1938-1940)
Federico Tenca Montini La questione del TLT dopo le elezioni italiane del 1953
Nevenka Troha La minoranza italiana nel distretto di Capodistria (Okraj Koper) dopo il
memorandum di Londra
Note critiche – recensioni
Gianluca Volpi Il fascino discreto della duplice monarchia. Rassegna bibliografica sull’Impero
degli Asburgo a un secolo dalla sua dissoluzione
Aurelio Slataper L’arte sacra come strumento di lotta politica
Alessandro Cattunar Donne della Resistenza. Esperienze e narrazioni tra Italia, Slovenia e
Croazia
Fabio Verardo recensione a Antonio Grilli, Tra fronda e collaborazione. Magistrati nell’Italia
occupata (1943-1945)
Luca G. Manenti recensione a Alessandro Volpi, Fare gli italiani, a loro insaputa. Musica e politica
dal Risorgimento al Sessantotto
Luca G. Manenti recensione a Fulvio Conti, Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra
Otto e Novecento
Euro Ponte recensione a Luca G. Manenti, «Dove gli ammalati hanno tutti i benefici». Storia del
Sanatorio Triestino dal 1897 ad oggi
- Visite: 1617
- Scritto da Super User
- Categoria: Presentazioni
Gli sguardi della Storia
Percorsi di memoria e cittadinanza
Recanati novembre - dicembre 2017
• 17 novembre /h 17 - Biblioteca Comunale
Incontro con Erica Mastrociani, autrice del romanzo “Vittoria”
Introduce Rita Ricci (Gruppo di lettura “Leggendo...”)
• 18 novembre /h 10,30 - Aula Magna Liceo “Leopardi” Via Aldo Moro
Prof. Fabio Todero (IRSML Friuli Venezia Giulia) - “La Grande Guerra al confine: Venezia
Giulia 1914-1918”
• 21 novembre /h 17,30 - Auditorium Campus l’Infinito
Presentazione del libro “Tutti i banchi sono uguali. La scuola e l’uguaglianza che non c’è”
Gabriele Cingolani e Lidia Massari conversano con l’autore Christian Raimo
• 28 novembre /h 17 - Biblioteca Comunale
Marco Moroni e Luca Andreoni presentano il libro tradotto e commentato da Giovanni
Carlo Sonnino e Nahmiel Menahem Ahronee, “Il commento alle preghiere” di Menahem
da Recanati, grande filosofo e mistico ebreo del XIII secolo
• 2 dicembre /h 17 - Auditorium Centro Mondiale della Poesia
Lidia Massari - “Se mio nonno aveva le ruote - (s)punti di vista sulla disabilità”
Introduce Francesca Chiusaroli, Università di Macerata
Clicca qui per il volantino dell'iniziativa
- Visite: 1612
- Scritto da Super User
- Categoria: Presentazioni
Giovedì 23 aprile, alle ore 18, presso la Libreria Ubik di Galleria Tergesteo
presentazione della ristampa de
G. Stuparich, Guerra del '15
a c. di G. Sandrini
(Quodlibet, Macerata 2015)
intervengono:
Giuseppe Sandrini (Università di Verona), curatore del volume
Fabio Todero (Irsml FVG)
Organizzato da
Dipartimento di scienze politiche e sociali dell'Università di Trieste
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
- Visite: 2509
- Scritto da Super User
- Categoria: Presentazioni
Nell'ambito delle presentazioni che l'Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia organizza sul tema della Grande guerra, con il contributo del Sistema Bibliotecario Giuliano, ricordiamo che
Venerdì 9 novembre a Trieste, alle ore 17, Circolo della Stampa,
Corso Italia 14,
presentiamo il volume di
Andrea Di Michele,
Tra due divise. La Grande Guerra degli italiani d'Austria
interverrà la ricercatrice dell'Irsrec prof.ssa Marina Rossi,
sarà presente l'autore, Andrea Di Michele
Cliccare qui per la scheda completa del volume
- Visite: 1522
- Scritto da Super User
- Categoria: Presentazioni
Diego D’Amelio, La difesa dell'italianità di Trieste: governo e partiti fra democrazia e nazionalismo
Lunedì 27 ottobre, 17.30-19.30, Palazzo Vivante, l.go Papa Giovanni XXIII, 7
STORIA IN CITTÀ 2014 - Ciclo “LA QUESTIONE DI TRIESTE”
Si comunica che, di conseguenza, l'Istituto chiuderà alle ore 16.30
- Visite: 2524