Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Le culture politiche dell’alto Adriatico nella prima metà del Novecento

Storiografia, fonti, aggiornamenti

Scarica il PDF

Mercoledì 18 e giovedì 19 dicembre 2019

Sala del Consiglio, Villa Primc, Salita di Gretta 38, Trieste

 

Il seminario

Il seminario di aggiornamento sul tema delle culture politiche dell’alto Adriatico nella prima metà del Novecento, organizzato dall’Irsrec Fvg nei giorni 18 e 19 dicembre 2019 presso la sala del Consiglio di Villa Primc (Salita di Gretta, 38 – Trieste), si struttura in una due-giorni di studi durante la quale esperti di settore sono chiamati a fornire una panoramica sulle conoscenze, sulle disponibilità di fonti archivistiche e sulle possibili nuove piste di ricerca rispetto alle grandi “famiglie politiche” che hanno recitato un ruolo da protagoniste nelle dinamiche politiche, culturali e sociali della storia della regione alto-adriatica dai prodromi della Grande Guerra all’inizio della Guerra fredda.

Nel dettaglio, saranno oggetto di tematizzazione le culture politiche, sviluppatesi in seno alla società italiana e slovena del territorio, della tradizione liberal-nazionale, del popolarismo cattolico, del socialismo e del comunismo, del nazionalismo fascista e del repubblicanesimo di matrice mazziniana. Al termine dei lavori, le relazioni degli esperti, individuati tra i più riconosciuti studiosi delle materie in ambito nazionale e internazionale, saranno discusse dal prof. Raoul Pupo e dal prof. Ravel Kodri?.

 

Realizzato con il contributo

Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Fondazione benefica Kathleen Foreman Casali

 

Programma

 

Mercoledì 18 dicembre

 

Ore 10:30

  • Apertura dei lavori e saluti istituzionali

 

Ore 10:45

  • Andrea Dessardo, Il popolarismo cattolico di lingua italiana
  • Egon Pelikan, Fonti e bibliografia per la storia del movimento cattolico sloveno nella Venezia Giulia tra le due guerre

 

Ore 11:30

  • Štefan ?ok, I liberali sloveni
  • Anna Maria Vinci, Nazionalisti e fascisti

 

Ore 12:15

  • Ivan Jeli?i?, La parabola del “socialismo adriatico”

 

Ore 13:00

  • Pausa pranzo

 

Ore 14:30

  • Patrick Karlsen, Il “comunismo adriatico”: il PCD’I e il PCI
  • Federico T. Montini, I comunisti sloveni della Venezia Giulia

 

Ore 15:15

  • Luca G. Manenti, Il partito liberal-nazionale di Trieste
  • Fabio Todero, Repubblicani e azionisti

 

 

Giovedì 19 dicembre

 

Ore 10:00

  • Relazioni dei discussant e dibattito conclusivo

Atlante-Dizionario del 1914/15

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1988486

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti