Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Martedì 11 giugno, alle ore 18, TRŽAŠKO KNJIŽNO SREDIŠČE (Centro triestino del libro)
Piazza Oberdan 7, Trieste

Invito alla presentazione del numero 2/2018 della rivista «Qualestoria»

Novecento balcanico. Un secolo di guerre

Introdurrà Gloria Nemec

Jože Pirjevec dialogherà con il curatore Štefan Čok

 

L’incontro verrà preceduto da una breve commemorazione di Melita Richter, recentemente scomparsa.

 

Il XX secolo dei Balcani è stato un secolo di guerre, ognuna delle quali provocò profondi cambiamenti negli assetti della penisola: dalle Guerre Balcaniche del 1912-1913 a quelle degli anni ‘90 che videro la disgregazione della Jugoslavia socialista. All’inizio del XXI secolo le società e gli stati balcanici continuano a presentare numerose questioni irrisolte, in senso storico, geo-politico, delle culture e delle identità nazionali. Partendo da queste considerazioni, «Qualestoria» ha offerto la possibilità di promuovere un approccio transnazionale alla storia dell'area balcanica, incoraggiando il dialogo fra storici di varia provenienza e formazione. Il monografico Novecento balcanico raccoglie contributi originali, basati su fonti inedite o sconosciute al lettore italiano, metodologie innovative, con una particolare attenzione agli approcci comparativi.

 

Indice del numero


Štefan Čok, Introduzione

Studi e ricerche

Saverio Werther Pechar, Identità in bilico. Similitudini e differenze nelle traiettorie storiche delle città di Trieste e Salonicco (1849-1949)


Cristiano La Lumia, La politica dell’oblio. La mancata punizione dei crimini di guerra tra Italia, Austria e Ungheria dopo la Grande Guerra (1918-1921)


Karlo Ruzicic-Kessler, Persecution, Displacement, Internment: World War II and the «Axis» Powers in Slovenia


Vittorio Filippi, Si potevano fermare guerre e disintegrazione? Il ruolo degli intellettuali e il caso di “Praxis”


Sophie Gueudet, A Serbian «common spiritual space» across the Drina river: the modalities of cooperation between Serbia and Republika Srpska since 1995


Melita Richter, Il superamento dell’eredità della guerra e la sf
ida all’ingiustizia strutturale: il Tribunale delle Donne e l’approccio femminista alla giustizia


Documenti e problemi


Chiara De Bernardi, Molila sam ih da me ubiju: voci di donne vittime di violenze durante le guerre degli anni Novanta in Bosnia.


Felipe Hernandez, Una fonte diplomatica francese sulla crisi jugoslava


Interventi


Roberto Spazzali, Commemorazione dell'ottantesimo anniversario della proclamazione delle Leggi razziali, Piazza Unità, Trieste, 18 settembre 2018

 

Atlante-Dizionario del 1914/15

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1997498

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti