Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Pubblichiamo la Lettera aperta dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri contro la mozione n. 50 del Consiglio regionale FVG - Sospendere ogni contributo finanziario, patrocinio o concessione a beneficio di soggetti pubblici e privati che, direttamente o indirettamente, concorrano con qualunque mezzo a negare o ridurre il dramma delle Foibe e dell’Esodo - e per la libertà di ricerca.

Il termine per le adesioni è fissato alla sera di domenica 7 aprile 2019

Come aderire:

si può firmare direttamente online cliccando sul seguente link

http://www.italia-resistenza.it/in_evidenza/per-la-liberta-di-ricerca-3129/

oppure inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome, cognome e eventuale istituzione di appartenenza o città di residenza.

E per conoscenza anche a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Cliccare qui per il testo in pdf della Lettera

 

Spett/le
Dott. Massimiliano Fedriga
Presidente Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

e, p. c.
Spett/le
Avv. Prof. Sergio Mattarella
Presidente della Repubblica Italiana

Lo scorso 26 marzo il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato una mozione (n. 50) che impegna la Giunta e l’assessore competente “a sospendere ogni contributo finanziario e di qualsiasi altra natura (es. patrocinio, concessione di sale) a beneficio di soggetti pubblici e privati che, direttamente o indirettamente, concorrano con qualunque mezzo o in qualunque modo a diffondere azioni volte a non accettare l’esistenza delle vicende quali le Foibe o l’Esodo ovvero a sminuirne la portata e a negarne la valenza politica”.
Nel testo si punta l’indice contro “diversi convegni” organizzati “in alcune parti d’Italia, anche a cura dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia” che avrebbero avuto “il solo fine di mettere in discussione il dramma delle foibe”. Del pari si accusa l’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea del Friuli Venezia Giulia per aver elaborato e reso pubblico un “Vademecum del Giorno del Ricordo”, con la volontà di “diffondere una versione riduzionista della storia della pulizia etnica perpetrata dai partigiani titini”. Ad essere criticato è altresì un (anonimo) “docente di Filosofia del diritto” che ad un convegno universitario “ha auspicato la censura del film su Norma Cossetto”.
Sempre secondo il testo della mozione, tutto ciò rientrerebbe nell’“ondata di becere iniziative che hanno come unico scopo quello di ‘sporcare’ il Giorno del Ricordo con offensive polemiche di stampo riduzionista o negazionista, le quali distolgono l’attenzione dal vero significato di questa celebrazione, che è quello di rivolgere un pensiero sentito e commosso allo strazio e alla pena di tutte le vittime dell’esodo e delle foibe”. Inoltre, la mozione non esita a richiamare la legge del 16 giugno 2016 n. 115 che attribuisce “rilevanza penale alle affermazioni negazioniste della Shoah, dei crimini di genocidio, dei crimini contro l’umanità e dei crimini di guerra, in particolare quando ’si innesta’ su una comunicazione che già manifesti i tratti caratterizzanti del c.d. hate speech (incitamento all’odio), ponendo in pericolo la pacifica convivenza sociale”.
La mozione si configura come un pericoloso attacco frontale alla libertà di ricerca e alla libertà di parola, come un tentativo manifesto di imporre una “verità di Stato” (le foibe come “pulizia etnica”) tacitando, anche con la minaccia di eventuali sanzioni penali, chi sostiene punti di vista diversi, magari più articolati e anche scientificamente più fondati.
Noi sottoscritti storici, intellettuali, insegnanti, operatori di memoria e cittadini riteniamo che la limitazione della libertà di opinione e di ricerca su temi concernenti le foibe e l’esodo sia un segnale preoccupante per la democrazia in cui viviamo e leda la possibilità di una discussione serena e articolata su un momento importante della nostra storia nazionale, nonché il necessario confronto con la storiografia internazionale. Riteniamo inoltre che questa mozione rappresenti un arretramento dei diritti della libertà di ricerca in ambito storico e storiografico, elementi fondamentali e irrinunciabili per la formazione critica del cittadino.
Chiediamo pertanto che questa mozione, che ha una rilevanza non solo locale ma anche nazionale e internazionale, sia subito ritirata. Chiediamo inoltre che siano assicurate, senza ricatti economici, le condizioni necessarie affinché tutti gli istituti impegnati nella ricerca scientifica sui temi legati al confine orientale, alle foibe e all’esodo possano continuare a svolgere la loro preziosa attività sia sul piano della ricerca sia sul piano della diffusione dei risultati, di cui deve essere garantita la piena libertà.

2 aprile 2019

Paolo Pezzino, Presidente Istituto Nazionale “Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea


Le adesioni vanno inviate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando nome, cognome e eventuale istituzione di appartenenza o città di residenza.

 

Atlante-Dizionario del 1914/15

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1996555

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti