Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Visita il canale youtube dell'Irsml          Visita la pagina Facebook dell'Irsml FVG  

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono:
chiama+3904044004

Fax+39 0404528784

La riviera di Barcola
Primi del Novecento, Trieste
Partenza 97. I.R.
Trieste, 1914
Narodni Dom
L'incendio del 13 luglio 1920, Trieste
Minatori al lavoro
Arsa, Istria
Sfilata reparti Rsi
Rive, Trieste
Giovani della Todt
Trieste
Risiera di San Sabba
Trieste
Manifestazione Msi
contro Osimo, 1976
Sciopero per il San Marco
Trieste, 1968
Scontri di piazza
Trieste, 1968

Notizie e Eventi

Chiusura Istituto dal 5 al 7 ottobre 2020
Lunedì, 05 Ottobre 2020
Si comunica che per impegni fuori sede del...
Appuntamenti Giorno della Memoria 2020
Lunedì, 27 Gennaio 2020
Per conoscere tutte le iniziative organizzate...
19/11/2019 dalle 19, Teatro Miela, Trieste - A 30 anni dalla caduta del Muro
Martedì, 19 Novembre 2019
A 30 anni dalla caduta del Muro - Pdf In...
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik o Dnevu Spomina
Lunedì, 29 Aprile 2019
Vademecum per il giorno del ricordo - Priročnik...

Qualestoria

Didattica

Archivio

Biblioteca

 

     
 Qualestoria anno XVIII n.2-3 agosto-dicembre 1990  
     
     
 Razzismo e antisemitismo   
     
  Presentazione3 
 C. MartinoRazzismo e conflitto sociale5 
 G. MiccoliCaratteri e tappe dell'antiebraismo cristiano17 
 G. CorniL'antisemitismo in Europa fra Ottocento e Novecento. L'antisemitismo in Germania nel primo dopoguerra, il nazismo e lo sterminio39 
     
 Documenti e problemi   
     
 M. CoslovichLa resistenza senza retorica75 
 G. Fogar (a cura di)Vita di Giselle Fontanot107 
 G. NemecPsichiatria e criminologia a Trieste nel primo '900. Una perizia133 
     
 "Nate sotto una brutta stella"   
     
 S. Benvenuti, A. Di Gianantonio e G. NemecLe lavoratrici del cotonificio di Piedimonte a Gorizia dal 1926 alla fine degli anni Cinquanta175 
 S. BenvenutiLe lavoratrici del cotonificio di Gorizia. Paesi d'origine, contesto economico, condizioni di fabbrica (1925-1950)179 
 A. Di GianantonioLe lavoratrici del cotonificio di Gorizia. Fondamenti di identità e percorsi di formazione politica283 
     
 Discussioni   
     
 L. ChersovaniLe pretese scientifiche del razzismo327 
     
 Note critiche   
     
 R. PupoCorrado Belci, Memorie di trent'anni (1945-1975)339 
     
 Schede   
     
 ANED Sez. Ronchi dei LegionariLa deportazione nei K.Z. della sinistra Isonzo 1943-1945 (M. Coslovich)347 
 Christoph V. Schminck GustavusL'attesa. Cronaca di una prigionia al tempo dei lager ( M. Coslovich)349 
 Erminio PoloForni di Sotto. Lotte, fatiche, opere nel 1800 (M. Puppini)352 
 Rino MaddalozzoCarlo Fabro - Emigrante - Antifascista - resistente - sindacalista (M. Puppini)355 
     
  In memoriam di Danilo Klen (M. Bertosa)359 
     
 Notiziario 361 
     

Atlante-Dizionario del 1914/15

Emeroteca

Edizioni dell'Istituto

Le vie della memoria

Luoghi della tolleranza

Irredentismo e Grande guerra

Fondo Renzo Pincherle

Itinerari di bronzo

Confine orientale

Grande Guerra

Archivio della memoria

Irsml FVG Trieste

Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia
Villa Primc - Salita di Gretta 38, 34136 Trieste (TS)
P.Iva e C.F. 00195210323
Tel. 040 44004
Fax 040 4528784
Orario:

Da Lunedì a Giovedì 9-13.30 , 14-16

Venerdì 9-13

Contattaci

Irsml FVG

irsml@irsml.eu

Telefono: chiama +3904044004

Fax +39 0404528784

Contatore

Visite agli articoli
1992521

Orario

Si comunica che da martedì 27 dicembre 2016 fino a giovedì 5 gennaio 2017 l'Istituto rimarrà chiuso.

Tutti i prestiti in scadenza in tale periodo saranno prorogati d'ufficio.

Riapriamo lunedì 9 gennaio 2017.

Buone feste e buon anno nuovo a tutte e a tutti