Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

I Quaderni di Qualestoria

Galliano Fogar, Marina Rossi, Sergio Ranchi, Guadagnavo sessantun centesimi all’ora... Lavoro e lotte al Cantiere S. Rocco: Muggia 1914-1966

Vita sociale, lavoro, lotta politica emergono con forza dalle testimonianze degli operai di un grande cantiere, il San Rocco, costruito, nella fase asburgica, sul litorale muggesano. Gli eventi traumatici di questo secolo marchiano almeno tre generazioni vissute in funzione dello stabilimento, al cui interno, hanno dovuto apprendere, in un lungo tirocinio, insieme alla difficile arte delle costruzioni navali, le strategie di resistenza necessarie ad arginare la repressione padronale e fascista e ad affrontare, negli anni bui dell’occupazione tedesca, la guerra partigiana resa  più aspra, in questa terra di confine, dai conflitti nazionali. I brani tratti da diverse storie di vita, finora inedite, compongono un affresco che permette di cogliere le fasi salienti di un percorso esistenziale nell’arco di mezzo secolo. Le parti relative agli anni ’40-’45 rientrano nella ricerca su «Trieste in guerra», intrapresa dall’Istituto in collaborazione con la Provincia di Trieste.

 

Anno di edizione: 1994

 

€.  10,33

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4

Galliano Fogar, Marina Rossi, Sergio Ranchi, Guadagnavo sessantun centesimi all’ora... Lavoro e lotte al Cantiere S. Rocco: Muggia 1914-1966

 

Vita sociale, lavoro, lotta politica emergono con forza dalle testimonianze degli operai di un grande cantiere, il San Rocco, costruito, nella fase asburgica, sul litorale muggesano. Gli eventi traumatici di questo secolo marchiano almeno tre generazioni vissute in funzione dello stabilimento, al cui interno, hanno dovuto apprendere, in un lungo tirocinio, insieme alla difficile arte delle costruzioni navali, le strategie di resistenza necessarie ad arginare la repressione padronale e fascista e ad affrontare, negli anni bui dell’occupazione tedesca, la guerra partigiana resapiù aspra, in questa terra di confine, dai conflitti nazionali. I brani tratti da diverse storie di vita, finora inedite, compongono un affresco che permette di cogliere le fasi salienti di un percorso esistenziale nell’arco di mezzo secolo. Le parti relative agli anni ’40-’45 rientrano nella ricerca su «Trieste in guerra», intrapresa dall’Istituto in collaborazione con la Provincia di Trieste.

 

Galliano Fogar, Marina Rossi, Sergio Ranchi, Guadagnavo sessantun centesimi all’ora... Lavoro e lotte al Cantiere S. Rocco: Muggia 1914-1966

 

Vita sociale, lavoro, lotta politica emergono con forza dalle testimonianze degli operai di un grande cantiere, il San Rocco, costruito, nella fase asburgica, sul litorale muggesano. Gli eventi traumatici di questo secolo marchiano almeno tre generazioni vissute in funzione dello stabilimento, al cui interno, hanno dovuto apprendere, in un lungo tirocinio, insieme alla difficile arte delle costruzioni navali, le strategie di resistenza necessarie ad arginare la repressione padronale e fascista e ad affrontare, negli anni bui dell’occupazione tedesca, la guerra partigiana resa  più aspra, in questa terra di confine, dai conflitti nazionali. I brani tratti da diverse storie di vita, finora inedite, compongono un affresco che permette di cogliere le fasi salienti di un percorso esistenziale nell’arco di mezzo secolo. Le parti relative agli anni ’40-’45 rientrano nella ricerca su «Trieste in guerra», intrapresa dall’Istituto in collaborazione con la Provincia di Trieste.

 

Anno di edizione: 1994

 

€.  10,33

Anno di edizione: 1994

 

.10,33