Segreteria Irsml FVG
Scritto da Super User
Il fondo Segreteria comprende la documentazione riguardante l’attività di Galliano Fogar presso l’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia. L’arco temporale della documentazione va dal 1954 al 2006 ed è costituito da 11 buste per un complessivo di 710 fascicoli, agende e quaderni, comprendenti, articoli inviati a periodici, saggi, appunti, annotazioni, lettere ricevute ed inviate, pratiche individuali, testimonianze, corrispondenza con istituzioni pubbliche, istituti di ricerca, case editrici, associazioni. Al suo interno ci sono documenti che attestano l’attività di Carlo Schiffrer nella prima istruzione delle indagini giudiziarie in Germania e in Italia sui crimini nazisti a Trieste,
Il fondo è così ordinato:
Busta 1/1 RISIERA DI SAN SABBA - Istruttoria magistratura tedesca; Documenti di Carlo Schiffrer;
Busta 1/2 RISIERA DI SAN SABBA - Istruttoria magistratura italiana – Processo;
Busta 1/3 RISIERA DI SAN SABBA;
Busta 2 CARLO SCHIFFRER;
Busta 3/1 TESTIMONIANZE;
Busta 3/2 TESTIMONIANZE;
Busta 4 PENSIONI E VITALIZI;
Busta 5 APPUNTI STORICI E SCHEDE DI GALLIANO FOGAR;
Busta 6/1 CRONACHE POLITICHE – QUADERNI DI GALLIANO FOGAR (1972-1977);
Busta 6/2 CRONACHE POLITICHE – QUADERNI DI GALLIANO FOGAR (1977-1992);
Busta 6/3 CRONACHE POLITICHE – QUADERNI DI GALLIANO FOGAR (1992-22);
Busta 7 PROPOSTE DI RICERCA E DI PUBBLICAZIONI IN VISIONE A GALLIANO FOGAR;
Busta 8 SAGGI E MONOGRAFIE DI GALLIANO FOGAR
Busta 9 CORRISPONDENZA DI GALLIANO FOGAR
9/1 CASE EDITRICI
9/2 ISTITUTI STORICI E BIBLIOTECHE
9/3 ASSOCIAZIONI PARTIGIANI, EX DEPORTATI
9/4 ASSOCIAZIONI, CIRCOLI, CENTRO STUDI
9/5 ISTITUZIONI PUBBLICHE
9/6 ORGANI DI STAMPA
9/7/I PERSONE FISICHE (A-M)
9/7/II PERSONE FISICHE (N-Z)
Busta 10 DOCUMENTI PERSONALI DI GALLIANO FOGAR
Busta 11/1 INTERVENTI PUBBLICI DI GALLIANO FOGAR
11/1/1 INTERVENTI PUBBLICI DI GALLIANO FOGAR – senza data
11/1/2 INTERVENTI PUBBLICI DI GALLIANO FOGAR (1963)
11/1/3 INTERVENTI PUBBLICI DI GALLIANO FOGAR (1970-1979)
11/1/4 INTERVENTI PUBBLICI DI GALLIANO FOGAR (1980-1987)
Busta 11/2 INTERVENTI PUBBLICI DI GALLIANO FOGAR
11/2/1 INTERVENTI PUBBLICI DI GALLIANO FOGAR (1988-89)
11/2/2 INTERVENTI PUBBLICI DI GALLIANO FOGAR (1990-2001)
Tutto il materiale documenta continua presenza nello studio delle vicende storiche regionali del Novecento e testimonia una costante attenzione sul versante dell’impegno civile nel mantenere sempre vivo il senso più profondo dell’antifascismo, della difesa della libertà e delle istituzioni democratiche, soprattutto negli anni difficili dell’Italia repubblicana.
Trieste, maggio 2012
Roberto Spazzali
INVENTARIO
BUSTA. 1/1 RISIERA DI SAN SABBA
Istruttoria magistratura tedesca
1. Corrispondenza
1.1. Istruttoria magistratura di Amburgo (1964-1965) cc. 19
1.2. Processo di Francoforte /M. – Allers e Vorberg (1968) cc. 9
1.3. Istruttoria magistratura Francoforte/M (1966-1969) cc. 59
1.4. Istruttoria tribunale di Francoforte/M (1970) cc. 11
Documenti di Carlo Schiffrer
1.5. Pianta topografica di monte S. Pantaleone c. 1
1.6. Lettere di Francesco Felici e ….. cc. 2
1.7. Carlo Schiffrer, La Risiera, estratto da “Trieste” luglio-agosto 1961 n. 44/ VIII con appunti inediti e tre lettere di Paolo Sereni, lettera di Redento Romano e interrogazione al consiglio comunale di Bruno Pincherle (1961-1965) fasc. 2 e 3 cc.
1.8. Appunti manoscritti e dattiloscritti (s.d.) cc. 15
1.9. Ritagli stampa italiana ed estera (1964-1976) fasc. 2 e 26 cc.
1.10. Concorso nazionale per progetto sistemazione Risiera (1968-1969) fasc. 2 cc. 6
1.11. La Risiera di San Sabba Trieste – Aned (1971) cc. 4
1.12. Interventi pubblici di Carlo Schiffrer (1969), cc. 15
1.13. Corrispondenza riguardante l’istruttoria del tribunale di Francoforte/M (1961-1969) cc. 46
1.14. Esposto al giudice istruttore del tribunale di Trieste (8.7. 1974) cc. 7
BUSTA 1/2 RISIERA DI SAN SABBA
Istruttoria magistratura italiana
1.15. Istruttoria magistratura di Trieste (1968-1970) cc. 40
1.16. Documenti dell’istruttoria. Lettere e biglietti di prigionieri uccisi in Risiera (1944-1945) cc. 8
(contiene fotocopie graffiti ricopiati da Diego De Henriquez)
1.17. Breve regesto documenti tedeschi (s.d.) cc. 2
1.18. Processo Risiera fasc. VII busta 90. Elenco Bubnic persone soppresse e detenute in Risiera (360 nominativi): udienza istruttoria 11 novembre 1970 (più copie)
Processo
1.19. Sentenza Corte d’Assise di Trieste (29.4. 1976) cc. 12
1.20. Concluso con una sentenza aberrante il processo per la risiera (intervista a Galliano Fogar) articolo (1976) cc. 3
1.21. Bibliografia inviata al senatore Maris – Aned (1972-1976) cc. 79
1.22. elenco criminali nazisti
1.22.1. Profili criminali nazisti e collaborazionisti cc. 49
1.22.2. N.Zurrcher Zeitung (21.12.1968) cc. 7
1.22.3. Alois Brunner (1999) c.1
1.22.4. Christian Wirth (1988-1989) cc. 26
1.22.5. Friedrich Rainer (s.d.) cc. 3
1.22.6. Odilo Lotario Globocnik – documenti forniti da Mario Tomarchio cc. 47
1.22.7. Nazisti austriaci (s.d.) cc. 14 - Resistenza austriaca (s.d.) cc. 6
1.23. Appunti e schede manoscritte (misc.)
BUSTA 1/3 RISIERA DI SAN SABBA
1.24. Elenco collaborazionisti in Risiera San Sabba - Riservato (25.8.1977) cc. 2
1.25. Relazione ANPI Monfalcone su battaglione Davide internato in Risiera (3.6.1984) cc. 2
1.26. Elenco trasporti diretti ai KZ cc. 2
1.27. Elenchi persone soppresse (misc. e appunti)
1.28. Galliano Fogar, La Risiera di San Sabba, estratto da “Spostamenti di popolazione e deportazione in Europa” Cappelli, Bologna 1987 fasc. 9
1.29. Piante catastali del fabbricato e ricostruzione di Marino Palcich (2002) cc. 2
1.30. Corrispondenza
1.30.1. Erwin Fabrizi (1981) cc. 12
1.30.2. Sandro Canestrini (1975-1976) cc. 9
1.30.3. lettera al prof. Monaco (17.5.1994) cc. 3
1.30.4. lettera a Vincenzo Damato (11.4.1989) cc. 4
1.30.5. Corrispondenza varia (1965-1996) cc. 26
1.31. Illustrazioni e didascalie per pubblicazioni – misc. (s.d.)
1.32. Pubblicazioni sulla Risiera di San Sabba (1961-1994)
1.32.1. Risiera processo - Testi dattiloscritti di cui uno in lingua inglese (s.d.) cc. 16
1.33.1. Rappresentazioni teatrali Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e Teatro Stabile Sloveno (1975-2000)
1.33.2. Mostra storica della Risiera di San Sabba curata da Elio Apih, versioni 1987 e 1996 cc. 27
BUSTA 2 CARLO SCHIFFRER
2.1. Ritagli di giornali (1945-1955) su C.L.N. triestino – trattative con l’O.F.; insurrezione 30 aprile “Voce Libera”; eccidio Malga Porzus, Osoppo, ecc.; motivi polemici dei comunisti sloveni; arresto e detenzione della prof. Pezzoli;
2.1.1. Giustizia e Libertà – manifestini e un appunto ms. (1945) cc. 4
2.1.2. Ritagli giornali su Trieste (1945) cc. 23
2.1.3. Ritagli giornali (1946) cc. 9
2.1.4. Ritagli giornali (1947) cc. 4
2.1.5. Ritagli giornali (1948) cc. 1
2.1.6. Ritagli giornali (1950) cc. 28
2.1.7. Ritagli giornali (1951) cc. 13
2.1.8. Ritagli giornali (1952) cc. 7
2.1.9. Ritagli giornali (1953) cc. 10
2.1.10. Ritagli giornali (1954) cc. 13
2.1.11. Ritagli giornali (1955) cc. 1
2.1.12. Articoli Paladin su “Italia Socialista” (1951) cc. 4
2.2. Storia del C.L.N. articoli di Carlo Schiffrer (1945-1953) cc. 7
2.3. Articoli polemici (giudizi favorevoli/sfavorevoli) su scritti o discorsi di Carlo Schiffrer (1948-1959) cc. 43
2.4. Ritagli dal “Lavoratore” (1947-1955) contro i dirigenti comunisti slavi nazionalisti cc. 23
2.5. Stampa slovena traduzioni (1949-1955) cc. 128 e un quaderno di Mile Jovanovic “Relazioni fra gli slavi del sud e il papato” – Corriere di Trieste (23-28.12.1952) pp. 12.
2.6. Regione (1959-1962) cc. 56
BUSTA 3/1 TESTIMONIANZE
3.1. Caso Raoul Sperber e alpini del battaglione “Julia”. Processo Ferrante Sergio (1946)
3.1.1. Documenti di Nino Comin
3.1.2. Graffiti di Diego De Henriquez
3.1.3. Sentenza Corte Straordinaria d’Assise
3.1.4. Documenti di Roberto Tongiorgi
3.2. Caso Raoul Sperber e alpini del battaglione “Julia”. Documenti di Nino Comin
3.3. Alberto Berti: Reise zum Planeten der Nazis. Langenstein-Zwieberge 1944-45.
3.3.1. Dattiloscritto in lingua tedesca.
3.3.2. Corrispondenza (1990-1993) cc. 10
3.3.3. Corrispondenza (1989)
3.3.4. Dattiloscritto libro
3.3.5. Conferenze
3.3.6. Conferenze nelle scuole
BUSTA 3/2 TESTIMONIANZE
3.2.1 Testimonianza di Galliano Fogar rilasciata a Gustavus Schminck (Brema) (1991-1992) cc. 150
3.2.2 Cantiere di San Rocco (Muggia) – Testimonianze – Marina Rossi. datt. cc. 51
3.2.2.1. Bonomo Tominez
3.2.2.2. Nicolò Drioli
3.2.2.3. Maria Maniago
3.2.2.4. Libero Marassi
3.2.2.5. Tiberio Montina
3.2.2.6. Angelo Paoli
3.2.7. Nevio Severin
3.2.2.8. Francesco Vallon – Bernardo Vallon
3.2.2.9. Giovanna Crevatin
3.2.2.10. Ezio Crevatin
3.2.2.11. Libero Zaro
3.2.2.12. Giovanni Tiepolo
3.2.2.13. Giovanni Tiepolo
3.2.3. Memorie, dattiloscritti, interviste
3.2.3.1. Amodeo – appunti Galliano Fogar
3.2.3.2. Vinicio Bagni – affondamento m/n Donizetti
3.2.3.3. Bruno Ban – articolo
3.2.3.4. Angelo Baxiu su morte di Vinicio Lago
3.2.3.5. Lojze Bratuž – intervento di Silvino Poletto
3.2.3.6. Manlio Campagna – appunti Fogar
3.2.3.7. Mario De Giorgi
3.2.3.8. Giuseppe Fabris
3.2.3.9. Giovanni Facchinetti – salvataggio navi “Saturnia” e “Vulcania”
3.2.3.10. Maurizio Fannelli
3.2.3.11. Bruno Flego su ruolo di Mirko Vratović sui periodi 1918 e 1940
3.2.3.12. Dino Fonda – dattiloscritto “Memorie di un compagno”
3.2.3.13. Gabriele Foschiatti – testimonianza di Boris Pahor
3.2.3.14. Silvano Giraldi – biografia fornita dalla sorella Giuditta Giraldi
3.2.3.15. John Gunn – geniere II divisione neozelandese
3.2.3.16. Bruna Gustini – intervista di Roberta Bova
3.2.3.17. Rodolfo Isler
3.2.3.18. Carlo Kert
3.2.3.19. memoriale Kitzmüller
3.2.3.20. Giacomo Lombardo – deportato a Dachau
3.2.3.21. Arturo Lenti – internato militare
3.2.3.22. Lodovico Mlach – appunti di Galliano Fogar
3.2.3.23. Ostelio Modesti – strage di Porzus con lettere di Mario Lizzero, Giovanni Padoan, Vincenzo Marini
3.2.3.24. Michele Montecalvo
3.2.3.25. Paolo Morgan – testimonianza di Vittorio Poli
3.2.3.26. Antonio Ober – ucciso a Zara
3.2.3.27. Angelo Paoli, operaio cantiere San Rocco
3.2.3.28. Renato Papais
3.2.3.29. Arturo Paschi – attività del CLN AI e CVL Milano a favore prigionieri alleati
3.2.3.30. Silvano Pierazzi-Pirjevec sull’attentato di via D’Azeglio
3.2.3.31. Prodam – appunti Galliano Fogar
3.2.3.32. Rocconi – appunti Galliano Fogar
3.2.3.33. Gerardo Romano
3.2.3.34. Ervino Sbisà – appunti di Galliano Fogar
3.2.3.35. Luciano Vouk – appunti di Galliano Fogar
3.2.3.36. Zadel – appunti di Galliano Fogar
3.2.3.37. Interviste a esponenti e militanti di “Unità Operaia” a cura di Milan Pahor e Silvano Benvenuti
BUSTA 4 PENSIONI E VITALIZI
4.1.1. Leggi e norme
4.1.2. Denuncia sperequazioni
4.1.3. Inziative di precisazione condizione dei lavoratori coatti
4.2. Branko Agneletto
4.3. Marina Agostinis
4.4. Arsenio Aldrigo
4.5. Otello Babini
4.6. Cesare Bettiol
4.7. Carmine Ricci
4.8. Angelo Bevilacqua
4.9. Giuseppe Biteznik
4.10. Ildo Breassano
4.11. Edoardo Cavallaro – impiccato a Trieste 23 aprile 1944
4.12. Stanislava Cermelj
4.13. Antonio Comin – dichiarazioni rinvenimento resti umani al molo ESSO (Trieste)
4.14. Giovanni Dambrosi
4.15. Giuseppe Decleva
4.16. Michele De Fachinetti
4.17. Igor Dekleva – documenti negato riconoscimento cittadinanza italiana e atti di persecuzione nei suoi confronti
4.18. Carlo Deprato
4.19. Giuseppina Devetak – dichiarazione di Vincenzo Marini
4.20. Giovanni Dicovich
4.21. Luciano Dobrilla
4.22. Albino Dornik
4.23. Drusetta (Druzeta) Mario
4.24. Nives (Nevenka) Filinic Innocentina
4.25. Luigi Fogar – foglio di benemerenza divisione “Giustizia e Libertà” (originale) 1945
4.26. Giuseppe Gerdina
4.27. Romano Giurissevich
4.28. Vincenzo Ghione – sentenza della Corte dei Conti della regione Piemonte
4.29. Volga Illiasich
4.30. Mario Karis – concessione Croce al merito di guerra (originale) 1984
4.31. Maria Krebelj
4.32. Mattia Lammardo
4.33. Leonardo Longo
4.34. Ugo Mazzon – decreto medaglia d’argento al valor militare alla memoria (originale) 1949
4.35. Giovanni Metullio
4.36. Aladino Milinco
4.37. Pietro Murgia
4.38. Nerio Nardini
4.39. Carolina Oscarre
4.40. Marino Palcich
4.41. Stelio Pari
4.42. Angelo Perissini
4.43. Vittorio Petrozzi
4.44. Sonja Pižent
4.45. Luigi Quinto – deportato ad Auschwitz
4.46. Michele Radolovich
4.47. Luciano Rapotez
4.48. Domenico Riva (Ribarich)
4.49. Pompeo Sartori
4.50. Bruno Scialino
4.51. Claudio Schiavon
4.52. Romano Sgubin
4.53. Giuseppe Sincic
4.54. Giovanni Stocca
4.55. Edvino Strain
4.56. Olga Tavcar
4.57. Roberto Tongiorgi
4.58. Ester Sonia Tisminievsky
4.59. Silvano Vascotto
4.60. Luciano Vecchiet
4.61. Franz Vidas
4.62. Silvana Virgolin
4.63. Milan Zega
BUSTA 5 APPUNTI STORICI E SCHEDE DI GALLIANO FOGAR
5/1/1 Agende personali di Galliano Fogar, anni 1997 e 1998
5/1/2 Otto quderni di appunti storici – miscellanea
5/1/3 Schede bibliografiche
- Elio Apih, “Trieste”, cc. 11
- Battaglia, P. Calamandrei, E. Corbino, D. De Rosa, E. Lussu, M. Sansone, L. Valiani,
“Dieci anni dopo 1945-1955”, cc.6
- Giuseppe Boffa, “Il fenomeno Stalin nella storia del XX secolo”, cc. 2 (2 copie)
- Massimo Cacciari, “Sviluppo, capitalismo e ciclo della vita”, cc. 4 + ritagli stampa e relazione di Lauro del Conte “La teoria marxista dell’imperialismo da Marx a Lenin”, cc. 4
- Calabria-Monti, “Repressione nella scuola. La pelle dei professori”, c. 1
- R. Canosa, P. Federico, “La magistratura in Italia del 1945 ad oggi” cc. 2
- Catalano, “Europa e USA negli anni della guerra fredda, economica e politica 1944-56”, cc. 4 (3 copie)
- Catalano, “L’Italia della dittatura”, cc. 8 (3 copie)
- Alberto Caracciolo, “La grande industria nella prima guerra mondiale”, cc. 4 + mss. 6
- Furio Cerruti, “Sterminio e stermini” – 1987, c. 1
- Lucio Ceva, “La campagna di Russia nel quadro strategico della guerra fascista”, cc.7
- Enzo Collotti, “La Germania nazista” – 1968, cc. 6
- Enzo Collotti, “La seconda guerra mondiale”, cc. 2 (2 copie)
- Crouzet, “Storia del mondo contemporaneo”, 1 (2 copie)
- Dino Di Ianni, “Diario del capo di stato maggiore del XXIII Corpo d’Armata del Regio Esercito, cc. 7
- Estey Fano Damascielli, “La restaurazione antifascista”, mss. 12
- Graziani, “Il miracolo economico”, cc. 2
- Mario Isnenghi, “I vinti di Caporetto”, cc. 2
- Nicola Labanca (a cura), “Atti convegno internazionale studi storici sui militari internati e prigionieri di guerra nella Germania nazista (1939-1945), cc. 2
- Massimo Legnani, “L’Italia dal ’43 al ’48. Lotte politiche e sociali, cc. 8 (4 copie)
- Libro Bianco sulle illegalità del Governo Fanfani (PCI, Roma 1958), cc. 2 (3 copie)
- Giuseppe Maione, “Il biennio rosso. Autonomia e spontaneità operaia contro le organizzazioni tradizionali (1919-20)”, mss. 6
- Piero Melograni, “Una grande Libia”, c. 1 (2 copie)
- Adalberto Minucci, “Gli anni delle grandi lotte 1966-72” in “I comunisti a Torino”, cc. 3
- Paolo Murialdi, “La stampa italiana del dopoguerra. 1943-72”, cc. 2 (2 copie)
- Fulvio Pappucia, appunti dalla tesi di laurea, c. 1
- Claudio Pavone, “Una guerra civile”, mss. 14
- G. Quazza, “L’antifascismo italiano in Italia 1945-75” – 1975, cc. 8
- G. Quazza, “Storia della resistenza”, cc. 3 (2 copie)
- Ernesto Ragionieri, “Storia d’Italia”, cc. 2
- Nuto Revelli, Mario Rigoni Stern: fotocopie preparatorie sui due autori
- Luigi Salvatorelli, “Nazionalfascismo”, c. 1
- Carlo Schiffrer, “Le due anime di Trieste” in “Trieste” n. 40, nov./dic. 1960, c. 1
- Scipio Slataper, “Scritti politici”, cc. 2 (2 copie)
- Angelo Tamborra, scheda misc., cc. 3 (2 copie)
- Rosario Villari, “Storia dell’Europa contemporanea”, cc. 116 + 1
- Rosario Villari, misc. da “Politica finanziaria in Italia dal 1919 al 1950”, cc. 2 (3 copie)
- Angelo Vivante, “Irredentismo adriatico”, cc. 3 + 1 (2 copie)
- Valdo Zilli, “Gli italiani prigionieri in URSS”, cc. 2
5/2/1 Resistenza in Friuli
- Appunti e fotocopie su condizioni economiche nella Destra Tagliamento (metà XIX secolo), cc. 8 + 1 ms
- Cerimonie per Reggimento alpini “Tagliamento” – 1990, cc. 2
- Rappresaglie naziste in Carnia: Nimis, Faedis, Forni di Sotto, cc. 9
- Questionario per la raccolta di informazioni su formazioni partigiane in Friuli, cc. 6 (2
copie); 2; 4 (3 copie)
- Appunti su Resistenza e società rurale in Friuli – ruolo della Chiesa, cc. 12
- Appunti su eccidio di Porzus: polemiche, documenti, sintesi, cc. 83 + 16 mss
5/2/2 Resistenza in Friuli
1. Zona Libera Est – testo attribuito a Romano Marchetti, cc. 8
2. Appunti di Galliano Fogar su aspetti geografici e storici riguardanti la Carnia, mss. 2
3. Appunti di Galliano Fogar su storia del Friuli e Zona Libera, cc. 56
4. Appunti dalla tesi di laurea “Il clero nelle Resistenza in Friuli” di Lorenza Bortolussi
(Udine), a.a. 1966-67, relatore Elio Conti, cc. 15
5. Appunti, fonti, ecc. su attacchi nazifascisti in Carnia e Prealpi carniche ottobre-dicembre
1944; Appunti e fonti su Zona Est, cc. 21
6. Friuli: elenco sacerdoti partigiani; elenco partigiani Osoppo, cc. 6
7. Appunti su fonti, relazioni (documenti arcihvio) su Osoppo e Garibaldi Friuli; questioni varie, politiche, organizzative, militari, cc. 83
8. E. Collotti, G. Fogar, Cronache della Carnia sotto l’occupazione nazista, estratto da “Il movimento di liberazione in Italia”, aprile-giugno 1968, pp. 60-102 (estratto)
9. G. Fogar, Le zone libere del Friuli, da “Le zone libere nella resistenza italiana ed europea”, Istituto storico della resistenza, Novara 1974, pp.91-146 (estratto)
10. Lettera a Romano Marchetti di invio dei due estratti sopra citati, 27 aprile 1994
11. Appunti su episodi della lotta di liberazione in Friuli e sulla repressione fascista in Carnia, mss. 9, s.d.
12.1. Zona libera della Carnia, CLN Alto Tagliamento, riunione del 30 agosto 1944, ripr. fotografica, c. 1
12.2. Zona libera della Carnia, CLN della Carnia, seduta n. 2 del 18 agosto 1944, ripr. fotografica, c. 1
12.3. Zona libera della Carnia, CLN della Carnia, seduta n. 3 del 25 agosto 1944, ripr. fotografica, cc. 2
12.4. CLN della Carnia, deliberazioni dell’assemblea del 14 settembre 1944, ripr. fotografica, c. 1
(fotocopia)
12.5.CLN della Carnia, seduta n. 5 del 19 settembre 1944, ripr. fotografica, c. 1
12.6. Zona libera della Carnia. Seduta mista fra i rappresentanti del Comitato della Carnia ed i rappresentanti di Spilimbergo e Maniago del 21 settembre 1944, ripr. fotografica, c. 1
12.7. Lettera del Comitato comunale di Villa Santina al Comitato di valle – Ampezzo, 2 settembre 1944, ripr. fotografica, cc. 2
13. Sono proprio quelle terre, articolo di Italo Pietra, “Giorno”, 17 novembre 1966
13.1. “Libertà”, organo del Comitato Nazionale provinciale di Liberazione, maggio-giugno 1945, fotocopie
13.2. “La libertà d’Italia”, n. 1, 20 maggio 1945
14.1. Da un diario chiamato ‘Pontebba eroica’, bollettyibo parocchiale di Pontebbs, gennaio 1965
14.2. Dal diario ‘Pontebbia eroeica’, “Il Puint” bollettino parocchiale di Pontebba, febbraio 1967
15. Comitato provinciale del Fronte della Gioventù, documenti vari 1944-1945, fotocopie, cc. 19
16. lotta politica e resistenza in Friuli e zone libere (Carnia), volantino 1944, motivazione MOVM città di Udine
5/3 Argomenti di storia contemporanea
- Appunti su “Problemi di storia”, cc. 6
- Concezione marxista della storia, cc. 4 (2 copie) + 1
- Storicismo, cc. 2
- Scheda su articoli di Marco Pirani (18.4.1994), Leo Valiani (7.9.1994), Alessandro Galante Garrone (6.9.1994)
- Appunti per dibattiti sulla storia contemporanea, cc. 21
- Invio fotocopie a Moreno Lotti per confutare conferenza di Marco Pirina, cc. 13
- Appunti su “Adriatisches Kuestenland” di Marco Pirina, cc. 4 (2 copie), + 4
5/4 Storia d’Italia dal 1900 al 1940
- Nazionalismo italiano prima della guerra del ’15 e i suoi rapporti con l’anarco-sindacalismo, cc. 5 (2 copie)
- Il fascismo nella realtà italiana, cc. 4 (2 copie)
- Materiali sul ruolo dell’industria italiana e rapporti con il fascismo, cc. 32
- Politicizzazione dei contadini, cc. 1 (2 copie)
- Appunti su Antonio Gramsci, cc. 14 mss
- Appunti sulla guerra di Spagna, cc. 8
- Appunti da: Pietro Secchia, L’azione svolta dal PC in Italia durante il fascismo 1926-32 (1970), cc. 6
- Interpretazione del fascismo e resistenza, (1983-86), cc. 68
- Interventi al cineforum, cc. 6
5/5 Storia d’Italia dal 1941 al 1993
- Scheda su magistratura italiana e processi contro collaborazionismo, cc. 11
- Appunti su articoli dedicati all’antifascismo (1985), cc. 3 mss
- Promemoria per il trentesimo anniversario della liberazione (19759, cc. 6 (2 copie)
- Costituzione italiana: con appunti da Bobbio, Calamandrei, cc. 29
- Costituzione: parole e realtà, cc. 4
- Problemi e questioni intorno al I governo Parri, cc. 5 (2 copie)
- Resistenza: mito e realtà, cc. 4 (2 copie)
- Lavoro ed economia (1972-76), cc. 5
- Emigrazione, cc. 4
- appunti sulla scuola e il diritto all’istruzione, cc. 8
- Riccardo Lombardi, Una congiura, in “Interventi n. 18”; Una nuova frontiera per la sinistra, in Valentino Parlato, “Spazio e ruolo del riformismo” (1974), cc. 7 – fotocopie
- Processo Priebke, c. 1
- Donatella della Porta, Terrorismi in Italia, cc. 7 – fotocopie
5/6 Trieste e Friuli Venezia Giulia 1900-1918
- Irredentisti, socialisti, liberalnazionali, ecc. Trieste e Venezia Giulia. Con appunti tratti dagli studi di Carlo Schiffrer e Gaetano Salvemini, cc. 44
- Lineamenti generali problema italo-slavo Venezia Giulia, cc. 3
5/7 Trieste e Friuli Venezia Giulia 1918-1940
- Le “questioni nazionali” a Trieste e nelle regioni del confine orientale tra ‘800 e ‘900. Corso IRRSAE FVG (1984), cc. 29 con mss e fotocopie
- Fascismo nella Venezia Giulia. Violenze, prefetti, il caso Dekleva, cc. 84 con mss e fotocopie
- La Carnia durante il fascismo, cc. 2
- Partito d’Azione, Associazione Sportiva Edera, nella Venezia Giulia e Friuli. Storia e appunti storici, cc. 67 con fotocopie documenti
- Biografie di Edmondo Puecher, Paolo Reti, Zefferino Pisomi, Valentino Pittoni, cc. 8
- Appunti su società, lavoro, politica nella Venezia Giulia (anni Trenta). Con testimonianze, cc. 21
- Appunti sulla storia de “Il Piccolo” (1881-1976), (1982), cc. 7 (3 copie)
- Appunti su CRDA, cc. 20 con mss e fotocopie
- Appunti su Cantiere navale “Scoglio Olivi”, cc. 2
- Appunti su RAS, cc. 21 con mss e fotocopie
- Appunti su Assicurazioni Generali, (1940-1992), cc. 19 con ritagli stampa e mss
- Appunti su Lloyd Triestino, c. 1 (2 copie)
- Appunti su raffineria “Aquila”, cc. 7 mss
5/8 Trieste e Friuli Venezia Giulia 1941-1943
- Appunti da “Il Piccolo” (1941-43) preparatori a “Trieste in guerra”, cc. 39 con mss
- I prefetti e la repressione, cc. 3
- Appunti su internati sloveni durante l’occupazione italiana della Slovenia, cc. 7
- Tribunale Speciale, sentenza n. 282 del 14 dicembre 1941, cc. 13
5/9/1 Trieste e Friuli Venezia Giulia 1943-1945
- Appunti per dibattito sulla Resistenza, cc. 55 con mss e fotocopie
- Appunto – ipotesi di ricerca su guerra 1950-45 e la Resistenza nel Friuli Venezia Giulia come nodo della storia contemporanea, cc. 16
- Schee per mostra documentaria “1945” Trieste. Spiegoni e testi, (1995), cc. 30
- Testimonianze varie. Appunti manoscritti, cc. 3
- Appunti tratti da “Il Piccolo” 1943-45, cc. 85 – parte in mss
- Appunti su documentazione e bibliografia sull’Ispettorato speciale di PS, cc. 55 + fotocopie di documenti
- Appunti per conferenze su RSI, occupazione tedesca e Resistenza, cc. 3 mss
- Appunti da Attilio Tamaro, “Due anni di storia 1943-45” con note tratte da Carlo Schiffrer ed Elio Apih, cc. 7
- Appunti su testi di Attilio Tamaro pubblicati in ‘Quaderni dell’ABC’ di Giuseppe Bottai, cc. 18 + mss
- Appunti su collaborazionismo della Guardia di Finanza; testimonianza di Maks Zadnik, cc. 3 mss
- Appunti su fascismo giuliano e collaborazionismo, cc. 45 con mss e fotocopie
- Appunti su Guardia Civica e Cesare Pagnini. Documenti inviati al sig. Baracetto, cc. 25 con mss e fotocopie
5/9/2 Trieste e Friuli Venezia Giulia 1943-1945
- Schema riassuntivo le forze tedesche impiegat nel settembre 1943 nella zona, cc. 44 con mss e riproduzione fotografica di mappa geograficaù
- Appunti sull’occupazione tedesca dell’Istria, cc. 11 con mss
- Massacri di Podhum e Lipa, cc. 3
- Appunti su Istria 1943 e ruolo del PCI (Silvano Goruppi), c. 1 ms
- Appunti su testo di Luciano Giuricin, “Una storia da riscrivere”, in ‘Panorama’ (Fiume), 31 luglio 1994, cc. 13 con mss e fotocopie
- Scheda su Ivan Motika e Ioakim Racovac, c. 1 e ritaglio stampa
- Appunti su accordo PCI-PCS aprile 1944, cc. 30 con fotocopie di testi
- Elenco documenti citati dal prof. Mikuz del Partito Comunista Jugoslavo per i confini occidentali, richesta di microfilmatura di documenti, cc. 2 + 2 mss
- Appunti su crisi politica autunno 1943-45 e presa del potere jugoslavo nella Venezia Giulia, cc. 25 con mss
- Appunti da “Il nostro avvenire”, cc. 5 mss
- Appunti su attività partigiani italiani nell’esercito di liberazione sloveno, cc. 27 con mss
- Matrice politico-ideologica del CLN di Trieste, cc. 8
- Appunti sul processo per i crimini della Risiera di San Sabba, cc. 65 con mss
- Note sull’einsatzkommando Reinhard, cc.
- Osservazioni su articolo di Tea Maligoi su stampa e processo Risiera, cc. 20 con mss
- Appunti su Foibe. Relazione per l’ANPI, cc. 18
- Appunti su questione foibe, cc. 156 con mss e fotocopie testi e documenti
5/10 Trieste e Friuli Venezia Giulia 1945-1975
- Appunti sul secondo dopoguerra a Trieste (1945-54), cc. 30 + mss
- La destra nazionalista e fasciswta e il Memorandum di Londra (1954-64), cc. 3
- Schieramento forze politiche a Trieste negli anni ’50, cc. 5
- Neofascismo a Trieste, cc. 7 + mss
- Note su “La Voce libera”, cc. 2
- Quale può essere il ruolo di Trieste oggi e ancor più nell’immediato domani? cc. 5
- Appunti sulla tutela degli sloveni nel Friuli Venezia Giulia, cc. 42 con fotocopie
- Trattato di osimo. Appunti e considerazioni dalla stampa, (1973-75), cc. 72 con manoscritti
- Appunti sul Trattato di Osimo e precedenti politici (1990), cc. 4
- Appunti “L’Italia dei veleni e delle frane”, rassegna stampa 1972-88, (1988), cc. 8
- Rassegna stampa su crisi balcanica (1993-94), cc. 6
BUSTA 6/1 CRONACHE POLITICHE – QUADERNI DI GALLIANO FOGAR
Quaderno n. 1 (1972)
Quaderno n. 2 (4.10.1972 - 7.3.1973)
Quaderno n. 3 (8.3.1973 - 16.9.1973)
Quaderno n. 4 (20.9.1973 - 28.3.1974)
Quaderno n. 5 (5.4.1974 - 20.7.1974)
Quaderno n. 6 (26.7.1974 - 15.10.1974)
Quaderno n. 7 (16.10.1974 - 24.1.1975)
Quaderno n. 8 (26.1.1975 - 20.6.1975)
Quaderno n. 9 (23.6.1975 - 18.11.1975)
Quaderno n. 10 (24.11.1975 – 8.5.1976)
Quaderno n. 11 (18.5.1976 – 8.8. 1976)
Quaderno n. 12 (12.8.1976 – 27.5.1977)
Quaderno n. 13 (28.5.1977 - 23.12.1977)
BUSTA 6/2 CRONACHE POLITICHE – QUADERNI DI GALLIANO FOGAR
Quaderno n. 14 (23.12.1977 – 23.9.1979)
Quaderno n. 15 (16.9.1979 – 5.1.1980)
Quaderno n. 16 (4.1.1980 – 4.8.1980)
Quaderno n. 17 (5.8.1980 – 13.12.1980)
Quaderno n. 18 (14.12.1980 – 25.7.1981)
Quaderno n. 19 (26.7.1981 – 31.1.1982)
Quaderno n. 20 (7.2.1982 – 8.9.1982)
Quaderno n. 21 (10.9.1982 – 7.10.1984)
Quaderno n. 22 (24.12.1984 – 10.1.1987)
Quaderno n. 23 (19.5.1987 – 17.7.1988)
Quaderno n. 24 (5.9.1988 – 23.10. 1990)
Quaderno n. 25 (30.9.1990 – 19.3.1992)
Quaderno n. 26 (18.4.1992 – 14.11.1992)
BUSTA 6/3 CRONACHE POLITICHE – QUADERNI DI GALLIANO FOGAR
Quaderno n. 27 (29.8.1992 – 15.6.1993)
Quaderno n. 28 (31.3.1994 – 25.11.1994)
Quaderno n. 29 (13.8.1999 – 9.11.2000)
Quaderno n. 30 (14.11.2000 – 1.10.2002)
BUSTA 7 PROPOSTE DI RICERCA E DI PUBBLICAZIONI IN VISIONE
A GALLIANO FOGAR
- Proposta di ricerca sull’industria Zanussi (Pordenone), 1984
- Quaderno didattico “La Resistenza a Trieste”, 1993
- Società sportiva “Edera”, testo di Bruno Ive,
- Dentro la storia. Ricerca sul campo di internamento di Gonars; Scuola media “Tita Marzutini” Gonars (Udine)
- Renzo Biondo, finchè duri il ricordo. Storia della V Brigata Osoppo-Friuli e Brigata mista Ippolito Nievo, 2002
- Materiali per libro e mostra sulla Risiera di San Sabba
- Osservazioni e note al volume di Giovanni Padoan, Abbiamo lottato assieme, 1984
- Andrea Berrini, Noi siamo la classe operaia. I duemila di Monfalcone – con corrispondenza, 2002-2004
- Fulvio Lazzari (Napa), Io c’ero. Autobiografia del periodo della Resistenza a Trieste, s.d.
- Paolo Sema, testo su Vincenzo Gigante
- Antonietta Vascon, La mia Istria e il sogno di una rondine,, 2006
BUSTA 8 SAGGI E MONOGRAFIE DI GALLIANO FOGAR
1. Testi vari – senza data
2. Trieste dal fascismo alla seconda guerra mondiale – senza data
3. Prefazione a volume di Giovanni Padoan “Vanni”, cc. 45 – senza data
4. Testo per: Storia d’Italia. Le regioni: Friuli Venezia Giulisa, cc. 13 (2 copie) – senza data
5. Dalla Grande guerra alle lotte del biennio rosso, cc. 10 – senza data
6. La Risiera di San Sabba. In “Spostamento di popolazione e deportazioni in Europa”, cc.33 – senza data
7. Testo di Marchettu rivisto e rielaborato da Galliano Fogar – senza data
8. Bozze dello studio sul Monfalconese tra le due guerre mondiali, 1971
9. Guida alla Risiera di San Sabba, cc. 5 – 28.2.1971
10. 8 settembre nel Friuli e Venezia Giulia in “Patria Indipendente”, cc.13, 30.10.1983
11. Venezia Giulia 1943-45: problemi e situazioni in “Trieste 1941-47: dall’aggressione italiana alla Jugoslavia al Trattato di pace” Convegno di studi, Trieste, cc. 26, 13-15.9.1986
12. Introduzione a “Appunti per la ricostruzione storica della Resistenza nel comune di S. Canzian d’Isonzo, cc. 25 + fascicolo, 1989
13. Articolo per “Storia e Dossier”, cc. 9, 1993
14. Geografia: Litorale Adriatico, Friuli, Udine, Trieste, Lubiana in “Dizionario storico geografico della Resistenza (Einaudi), cc. 123 + 2 riproduzioni fotografiche, 1998
15. Geografia: Litorale Adriatico, Friuli, Udine, Trieste, Lubiana in “Dizionario storico geografico della Resistenza (Einaudi), cc. 44, 1998
BUSTA 9 CORRISPONDENZA DI GALLIANO FOGAR
9/1 CASE EDITRICI
1. Istituto Enciclopedia Italiana Treccani (1996-97), cc. 34
2. Giulio Einaudi Editore e corrispondenza con Frediano Sessi (1997), cc. 23
9/2 ISTITUTI STORICI E BIBLIOTECHE
1. Biblioteca Nazionale Slovena – sezione di storia, corrispondenza con Milan Pahor (2002), c. 1
2. Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, corrispondenza con Alberto Buvoli (1998), cc. 10
3. Istituto Storico di Imperia, corrispondenza con Roberto Moirani (1999), c. 1
4. Istituto Storico della Resistenza in Toscana (1984), c. 1
5. Biblioteca Comunale Trasaghis (Udine), (1986), c. 1
9/3 ASSOCIAZIONI PARTIGIANI, EX DEPORTATI
- ANED Milano – Teo Ducci (1993), cc. 4
- ANED Trieste – Ferdinando zidar, Riccardo Goruppi (1994), cc. 4
- ANPI Gorizia, ANPI Udine, IFSML Udine (1989), c. 1
- ANPI provinciale Gorizia (1995-1998), cc. 4
- ANPI Gorizia, lettera al direttore de “Il Piccolo” Mario Quaia (1995), cc. 4
- ANPI provinciale Udine (1981), c. 1
- Associazione Partigiani Osoppo – Friuli (2005), cc. 2
- Associazione Partigiami Italiani, corrispondenza con Antonio Fonda Savio (1963), cc. 9
- Associazione Volontari della Libertà – Gorizia, corrispondenza con Mario Merni (1996), cc. 4, con 2 fotografie e fotocopie
9/4 ASSOCIAZIONI, CIRCOLI, CENTRO STUDI
- Circolo di cultura XXV aprile – Monfalcone (1973), c. 1
- Associazione Nazionale Lavoratori Anziani, corrispondenza Marino Ursini Bissi (1996), cc. 2
- Centro Studi Storici della Guardia Civica, corrispondenza Giorgio Rustia (1997), cc.2
9/5 ISTITUZIONI PUBBLICHE
- lettera al presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi (2004), c. 1
- lettera al presidente della Camera dei Deputati Luciano Violante (1996), cc. 5 – due copie
- lettere al capo Ufficio Stampa del Commissariato del Governo del Friuli Venezia Giulia, Renato Orlando (1991-2000), cc. 4
- lettere al ministro della Difesa Giovanni Spadolini (1987), cc. 7 – due copie
- lettera al console generale d’Italia a Capodistria Marizio Lo Re (1991), cc. 2
- lettera alla Provincia di Trieste (1993), cc. 2
- lettera al Comune di Trieste, Segreteria generale affari generali – servizio statistica (1986), cc. 13
- lettera al sindaco di San Canzian d’Isonzo, Amedeo Casolo (1988), cc. 2
- lettera all’assessore del comune di Brentonico, Quinto Canali (1996), c. 1
- lettera al presidente del Consiglio comunale di Corsico (Milano) (1996), cc. 3 – due copie
- lettera a Teresita Gigante, scuola elementare di Ospedaletto (Udine) (1996), cc. 3
9/6 ORGANI DI STAMPA
- ANSA Trieste (1992-2006), cc. 9
- “Il Piccolo” (1987-2000), cc. 52
- “Trieste Oggi” (2001), cc. 4
- “Il Meridiano” (1972-1989), cc. 11
- “Lettere triestine” (1996), cc. 10
- “Primoske Novice” (1996), cc. 1
- “Isonzo-Soca” Gorizia, (s.d.), cc. 9
- “Avvenire” Milano (1996-2003), cc. 11, con fotocopie
- “Corriere della sera” (1987-2001), cc. 10 con fotocopie
- “Liberazione” (1997), cc. 2
- lettera di Giuliana Bertacchi, Angelo Bendotti, Luciana Bramati dell’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea a Vittorio Feltri “Libero” (2004), cc. 4 – due copie
- “Il Manifesto” (s.d.), cc. 6
- “Repubblica” (1987-2000), cc. 41 con numerose fotocopie e copie di lettere
- “L’Unità” (1996), cc. 15 con fotocopie
- “La Voce” a Mario Cervi (1994), cc. 10 con fotocopie
- “La voce del popolo” - Fiume (1990), cc. 2
- GR “ RAI – Roma a Vittorio Argento (1996), cc. 9
- TG 2 RAI – Roma (1992), cc. 4
- TG 3 RAI – Roma a Carla Toffoletti (1996), cc. 9
- TG 3 RAI – Roma a Roberto Scardona (2004), cc. 3
- RAI Friuli Venezia Giulia – Trieste (2004), c. 1
- Giampaolo Pansa (1995-2004), cc. 15
- “Famiglia cristiana” (1995), cc. 3
- “Il cittadino” – Siena (1997), cc. 17
- “Lettera ai compagni” a Lamberto Mercuri e Giovanni Pannunzio (1990-1996), cc. 8
- “Panorama” a Alfonso Bartolini (1986-1996), cc. 17
- “Patria Indipendente” (2000), cc. 4
- “Ragionamenti di storia” (1996), cc. 18
- “Storia illustrata” a Pier Maria Paoletti (1983), cc. 47
- “Questo trentino” (s.d.), cc. 5
9/7/I PERSONE FISICHE (A-M)
- Aldo Aniasi (1993), cc. 2
- Mario Avagliano (2001), cc. 13
- Gabriele Bergner (2000), cc. 2
- Alberto Tino Berti (1993-1997), cc. 21
- Renzo Biondo (s.d.), c. 1
- Arrigo Boldrini (1993), c. 1
- Alfredo Bonelli (1993), cc. 2
- Guido Botteri (1981), cc. 3
- Sandro Canestrini (1996), cc. 2
- Enzo Collotti (1996), c. 1
- L. Raimondi Cominesi (1998), c. 1
- Pio De Berti (1992), c. 1
- Diego De Castro (1990), cc. 2
- Franco Decleva (1965), c. 1
- Gianni Decleva (1979), c. 1
- Giovanni De Luna (1984), cc. 13
- Giorgio De Pangher (1987), c. 1
- Federico Vincenti (1987-1995), c. 3
- Tone Ferenc (1993), cc. 10 con fotocopie documenti d’epoca
- Gabriella Foschiatti (1966), c. 1
- Daiana Franceschini (1997), cc. 33
- Davide Giacalone (1986-1988), cc. 12
- Carla Giacomozzi (2004), cc. 7
- Marioo Gilibaro (1995), cc. 2
- Anna Maria Giraldi Mauro (2004), c. 1
- Silva Gherardi Bon (1987), c. 1
- Miuccia Gigante (1994), cc. 2
- Goffredo Gorini-Pescia (2002), cc. 3
- Gaetano Grassi (1998), cc. 8
- Leitgeb Hubert (1999), cc. 3
- Bruno Ive (1994), cc. 2
- Pastorin Kabierske (1992), cc. 2
- Milica Kacin (1992), c. 1
- Tullio Kezich (1999), cc. 11
- Lamberto Mercuri (1991), cc. 3
- Ricciotti Lazzero (1988), cc. 2
- Giuseppe Lorenzon (1997), c. 1
- Francesco Longo (2001), cc. 24 con fotocopie documenti d’epoca
- Maria Madieri Magris (1993), cc. 3
- Claudio Magris (1991), cc. 5
- Giuseppe Mazzarini (1996), c. 1
- Romano Marchetti (1954-1970), cc. 110 con fotocopie documenti d’epoca e carte tematiche
- Annamaria Marcozzi-Keller (2005), cc. 9 con fotocopie e discorso di Giovanni Micocli alla Risiera di San Sabba, 2002
- Vincenzo Marini (Banfi), (1987), c. 4
- Gianfranco Maris (1993), cc. 7
- Cesare Marzona (1996-2002), cc. 6
- Giovanni Mattangeli (1996), cc. 1
- Piero Merlino (1988), c. 1
- Michieli (s.d.), cc. 3
- Sabino Minerva (2000), c. 1
- Guido Miglia (1987), cc. 1
- Marilena e Mario Modotti (2005-2011), cc. 4
- Anna Maria Mori (1987), cc. 3
9/7/II PERSONE FISICHE (N-Z)
- Giorgio Nisbet (1995), c. 1
- Nizza (1981), c. 1
- Carlo L. Ottino (1989), cc. 6
- Giovanni Padoan (Vanni) (1996-2005), cc. 5
- Claudio Peressin (2000), cc. 2
- Luigi Peteani (1988), cc. 10
- Enzo Plenizio (1979), cc. 3
- Silvino Poletto (1989), cc. 3
- Luigi Podda (1990), cc. 1
- Guido Porro (1990), cc. 8
- Goffredo Raimo (1989), cc. 3
- Stanislav Renko (s.d.) cc. 2
- Giuseppe Renzi (2002), c. 1
- Marco e Antonella Revelli (2004), c. 1
- Raimondo Ricci (1996), c. 1
- Rocca (1987), c. 1
- Paolo Rumiz (1995-2000), cc. 5
- Giacomo Scotti (1989), cc. 1
- Paolo Sema (2003), c. 1
- Glenda Sluga (1997), cc. 7 con fotocopia articolo in lingua inglese
- Silvano (1998), cc. 2
- Livio Sirovich (1999-2002), cc. 18
- Paolo Strazzolini (1998), cc. 3 con fotocoopia lettera di Elio Apih (1956)
- Giovanna Stuparich Criscione (1987), cc. 2
- Claudio Tonel (s.d.), c. 1
- Nicola Tranfaglia (1996-1999), cc. 11
- Michael Tregenza (1999), c. 1
- Baldovino Ulcigrai (2001), c. 1
- Nathan Wiesenfeld (2001), c. 1
- Leo Valiani (1996), c. 1
- Bruno Vasari (1993), cc. 2
- Italo Vascotto (1990), cc. 7 con fotocopia lettera
- Veritatis Amicus (s.d.), c. 1
- Giuseppina Vernier (2003), cc. 1
- Anton Vratuša (1998), c. 1
BUSTA 10 DOCUMENTI PERSONALI DI GALLIANO FOGAR
10. 1 Foglio matricolare di Galliano Fogar – classe 1921, (1940-46) fotocopia, cc. 3
10. 2 Elenco premiati alla R. Società Ginnastica “Il Piccolo”, 16 giugno 1939, cc. 4
10. 3 Articoli commemorativi sulla figura di Galliano Fogar (2011-2012), cc. 8
10. 4 Corrispondenza con il Partito Repubblicano Italiano (1981-82), cc. 10
10. 5 Citazione testimioniale al processo contro Oskar Piskulic (2000), c. 1
10. 6 Fotografie, fotocopie s.d. [1946 – anni ‘60] cc. 2
10. 7 Polemica con “Il Piccolo” causa scarsa rilevanza all’attività del circolo “Miani” (2000), cc. 4
10. 8 Processo per diffamazione e offese a danno di Maurizio Fogar (1972-1979), cc. 14
10. 9 Domanda rateazione della cartella esattoriale (2001), c. 1
10. 10 Commissione tributaria, (1984), cc. 10
10. 11 Atto di citazione – causa Ada Boscarolli (1982-84), cc. 13
10. 12 Corrispondenza varia, (1942-1997), cc. 6
BUSTA 11/1 INTERVENTI PUBBLICI DI GALLIANO FOGAR
11/1/1 INTERVENTI PUBBLICI DI GALLIANO FOGAR – senza data
- Ronchi – Nute Bisiache. Lotta operaia e antifascista fra le due guerre. Il cantiere di Monfalcone. cc.2
- Miscellanea cc.6
- Paluzza-Sutrio (Udine) cc. 20 + 1 fotografia
11/1/2 INTERVENTI PUBBLICI DI GALLIANO FOGAR (1963)
- Gorizia, 19.10.1963 – Problemi politico-militari della Resistenza nel Friuli e Venezia Giulia, con appunti
11/1/3 INTERVENTI PUBBLICI DI GALLIANO FOGAR (1970-1979)
- Udine, 5.4.1970 – Commemorazione cc.4
- Udine, 7.2.1971 - Commemorazione cc.14
- Udine, 23.1.1971 – Intervento cc.2 (2 copie)
- Fogliano (Gorizia), 19.2.1971 – “Resistenza: ieri e oggi” intervento cc.3 (2 copie)
- S. Giorgio di Nogaro (Udine), 18.4.1971 – Intervento cc.7
- Duino-Aurisina (Trieste), 30.4.1971 – Scuola media, lezione cc.3
- Gorizia, 24.9.1971 – Convegno cc.9
- S. Canzian d’Isonzo (Gorizia), 29.9.1971 – Intervento cc.8
- Cividale (Udine), 19.12.1971 – Commemorazione cc.5
- Tolmezzo (Udine), 20.11.1971 – Intervento cc.38
- Aquileia (Udine), 21.4.1972 – Intervento cc.12
- Sacile (Pordenone), 25.4.1972 – Commemorazione cc.9
- Pordenone, 30.4.1972 – Commemorazione cc.10
- Trieste, 18.12.1972 – Conversazione radiofonica RAI cc.6
- Udine, 26.3.1973 – Intervento cc.6
- Monfalcone (Gorizia), 20.4.1973 – Intervento cc.8
- Jesolo (Venezia), 25.4.1973 – Commemorazione cc.12
- Trieste, circolo “Che Guevara”, 27.4.1973 – Intervento cc.27
- Corno di Rosazzo (Udine), 29.4.1973 – Commemorazione cc.7
- Monfalcone (Gorizia), 25.7.1973 – Intervento cc.17
- S. Vito al Tagliamento (Udine), 17.4.1974 – Intervento cc.19
- Pasian di Patro (Udine), 21.4.1974 – Intervento cc.3
- Monfalcone (Gorizia), luglio 1974 – Intervento cc.8
- Ampezzo (Udine), 7.10.1974 – Commemorazione; con un un appunto ms. di Mario Lizzero cc.4
- Udine, 22.11.1974 – Intervento “la scuola dal ’45 ad oggi” cc.15 (2 copie)
- Monfalcone (Gorizia), 18.4.1975 – Intervento cc.4
- Tarcento (Udine), 23.4.1976 – Intervento cc.13
- Monfalcone (Gorizia), 4.5.1976 – Liceo scientifico, lezione cc.5
- Monfalcone (Gorizia), 18.3.1976 – Istituto Einaudi, lezione cc.3
- Udine, aprile 1976, Intervento congresso ANPI cc.4
- Tolmezzo (Udine), 9.4.1976 – Intervento “Ls scuola nel quadro politico-economico italiano” cc.7
- Monfalcone (Gorizia), 22.4.1976 – Intervento alla “Eton” cc.8
- Monfalcone (Gorizia), 4.5.1976 – Liceo scientifico, lezione cc.7
- Trieste, 14.7.1976 – Intervento cc.6
- Monfalcone (Gorizia), 27.7.1976 – Intervento all’ “Italcantieri” cc.5
- Trieste, 5.5.1977 – Intervento alla Consulta di San Vito cc.3
- Rovigno (Jugoslavia), 26.7.1977 – Intervento sul processo della Risiera di San Sabba, cc.17
- Trieste, 26.7.1977 – Conversazione radiofonica “Radio 89” cc.3
- Monfalcone (Gorizia), 30.9.1977 – Intervento alla “Libreria Rinascita” cc.4
- Pola (Jugoslavia), 10.11.1977, Presentazione del libro: “Nazionalismo e neofascismo nella lotta politica al confine orientale (1945-1975) cc.24
- Cividale (Udine), 28.1.1978 - Presentazione del libro: “Nazionalismo e neofascismo nella lotta politica al confine orientale (1945-1975) cc.8
- Gorizia, 2.5.1977 – Istituto d’Arte, lezione cc.10
- San Canzian d’Isonzo (Gorizia), 23.4.1978 – Commemorazione cc.7
- Monfalcone (Gorizia), 24.4.1978 – Istituto professionale “Ceriani”, lezione cc.2
- Trieste, 25.5.1978 – Liceo Scientifico “Galilei”, lezione cc.5
- Monfalcone (Gorizia), 24.4.1979, Intervento ad “Adriaplast” e “Ansaldo” cc.19
11/1/4 INTERVENTI PUBBLICI DI GALLIANO FOGAR (1980-1987)
- Gorizia, 14.3.1981 –Intervento congresso ANPI, cc.2
- Ronchi (Gorizia), 22.4.1981 – Commemorazione cc.2
- S. Giovanni del Timavo (Trieste), Monfalcone, Gorizia, Romans, 23-24.4.1981, Interventi alla “Cartiera del Timavo”, “Eaton”, “Safog” cc.5
- Firenze, 29.5.1981 – Comunicazione al convegno “Storia regionale e storia del movimento operaio” cc.7
- Udine, 2.6.1981 – Presentazione Libro Mautino, cc.11
- Muggia, 1.11.1981 – Commemorazione caduti del lavoro cc.8
- Monfalcone (Gorizia), marzo 1982, Interventi all’ “Italcantieri” e “Ansaldo” cc.2 (2 copie)
- Trieste, maggio 1982 – Scuola elementare “Pitteri”, lezione cc.2
- Ronchi (Gorizia), 1983 – Commemorazione cc.5 (2 copie)
- Monfalcone (Gorizia), 22.4.1983 – Intervento alla “Detroit” cc.7
- Monfalcone (Gorizia), 1983 – Intervento all’ “Eaton”
- Gradisca (Gorizia), 16.3.1984 – Scuola media, lezione cc. 2 (2copie)
- Grado (Gorizia), 7.5.1984 – Intervento “Resistenza italiana parte recente della storia d’Italia”
- Paluzza (Udine), 22.7.1984 – Commemorazione eccidio di Paluzza, cc.5 (2 copie)
- Trieste, novembre 1984 – Conversazione radiofonica RAI, cc.2
- Staranzano (Gorizia), 13.4.1985 – Istituto tecnico “Einaudi”, lezione cc.3 (2 copie)
- Muggia (Trieste), 23.4.1985 – Commemorazione della Liberazione cc.5 (2 copie)
- Udine, 23.4.1985 – Conversazione radiofonica RAI cc.2
- Trieste, 24.4.1985 – Conferenza alla Terni – Ferriera di Trieste cc.4
- Sagrado (Trieste), 25.4.1984 – Commemorazione del 25 aprile cc.5 (2 copie)
- Gradisca (Gorizia), 25.4.1985 – Conferenza pubblica cc.14
- Grado (Gorizia), 4.5.1984 – Scuola media, lezione cc.3
- Udine, 7.5.1985 – Istituto tecnico “Deganutti”, lezione cc.3 (6 copie)
- Peternel (Udine), 20.5.1984 – Commemorazione eccidio cc.3 (2 copie)
- Farra d’Isonzo (Gorizia), 30.5.1985 – Scuola media, lezione cc.8
- Monfalcone (Gorizia), 14-15.6.1985 – Ciclo conferenze sulla Prima Guerra Mondiale cc.7
- Paluzza (Udine), 21.7.1985 – Commemorazione eccidio di Paluzza cc.6
- Carpi (Modena), 5.10.1985 – Comunicazione sulla Venezia Giulia (1941-1945) e testo di G. Fogar “La Risiera di San Sabba” a stampa e datt. cc.36, cc.8 (2 copie)
- Cormons (Gorizia), 1985 - Presentazione scritti di Giovanni Padoan cc.4
- S.l., [1985] – Intervento sul rapporto tra Resistenza e Scuola
- Monfalcone (Gorizia), 14.3.1986 – Presentazione del volume di Giovanni Padoan al circolo “Che Guevara” cc.7
- Staranzano (Gorizia), 24.4.1986 – Conferenza pubblica cc.3
- Ronchi (Gorizia), 24.7.1986 – Conferenza pubblica cc.4
- Monfalcone-Selz (Gorizia), 8.9.1986 – Intervento pubblico cc.6 (2 copie)
- Sagrado (Gorizia), 25.4.1987 – Intervento pubblico cc.10
- Trieste, 6.5.1987 – Conversazione radiofonica “Radio Opcina” cc.9 (4 copie)
- Manzano (Udine), 31.5.1987 – Intervento pubblico cc.6 (2 copie)
- Capodistria (Jugoslavia), 8.9.1987 – Conversazione radiofonica “Radio Capodistria” cc.10 (2 copie)
- Capodistria (Jugoslavia), 8.9.1987 – Conversazione televisiva “Telecapodistria” cc.2
- Pisino (Jugoslavia), 23.9.1987 – Intervento al “Memorial di Pisino”: “Comunisti fra città e campagna da Trieste all’Istria nord-occidentale nei primi anni Trenta cc. 7 + 24
- Trieste, 9.11.1987 – Conversazione radiofonica RAI, presentazione del volume “L’Istria tra le due guerre” cc.3 (2 copie)
- Trieste, 23.11.1987 – Conversazione radiofonica RAI “Come si arrivò all’accordo Tito-Alexander del 9.6.1945” cc.3
- Trieste, 7.12.1987 – Conversazione radiofonica RAI “Il brigantaggio istriano dopo la Prima Guerra mondiale (1919-1930)” cc.2
- Trieste, 21.12.1987 – Conversazione radiofonica RAI “Come si arrivò al Memorandum di Londra del 5.10.1954” cc.5
BUSTA 11/2 INTERVENTI PUBBLICI DI GALLIANO FOGAR
11/2/1 INTERVENTI PUBBLICI DI GALLIANO FOGAR (1988-89)
- Trieste, 4.1.1988 – Conversazione radiofonica RAI “GMA e politica economica a Trieste nel secondo dopoguerra”
- Trieste, 18.1.1988 – Conversazione radiofonica RAI “Trieste e la Venezia Giulia. Aspetti politici e militari della strategia americana e inglese sul problema” cc.7 (2 copie) + 1 ms
- Capodistria (Jugoslavia), 19.1.1988 – Intervento al convegno “Italiani in Jugoslavia: ieri, oggi e…domani”. Con abstract di altri relatori cc.57
- Trieste, 2.2.1988 – Conversazione radiofonica RAI “L’opzione istriana: operazione ARMPIT” cc.3
- Trieste, 15.2.1988 – Conversazione radiofonica RAI presentazione del volume di Nora Beloff, “Tito fuori dalla leggenda – Fine di un mito” cc.4 (2 copie) + 12 mss
- Trieste, 29.2.1988 – Conversazione radiofonica RAI “1944-1945. La tragedia graca e i suoi riflessi nell’area adriatica” cc.4 (2 copie) + 3 mss
- Trieste, 14.3.1988 – Conversazione radiofonica RAI “La rottura fra Stalin e Tito” cc.4 (3 copie)
- Monfalcone (Gorizia), 28.4.1988 – Conferenza “appunti per una storia di Giustizia e Libertà” cc.11
- Sequals (Pordenone), 21.5.1988 – Intervento “Popolazione e Resistenza in Friuli” cc.3
- Udine, 22.6. 1988 – Conversazione radiofonica RAI “Fascismo e neofascismo” cc.2
- Trieste, 10.10.1988 – Conversazione radiofonicA rai “La tragedia degli ebrei giuliani” cc.4 (2 copie) + 1 ms
- Trieste, 24.10.1988 – Conversazione radiofonica RAI “Gli anni del Cominform a Fiume e in Istria” cc.2
- Trieste, 28.10.1988 – Conversazione al Circolo “Che Guevara”“Collaborazionismo francese di Vichy”
- Trieste, 7.11.1988 – Conversazione RAI “Controesodo” cc.12 (3 copie)
- Trieste, 15.11.1988 – Conversazione “L’Italia 1943-45 e il dopoguerra” cc.2
- Trieste, 21.11.1988 – Conversazione RAI “Trieste 1954-56. I primi anni del ritorno dell’Italia” cc.4 (4 copie) + 1 datt.
- Trieste, 2.12.1988 – Conversazione radiofonica RAI “Minoranza italiana in Istria” cc.3 (2 copie)
- Trieste, 1989 – lezione Liceo scientifico “Galilei” cc.2 + fotocopie
- Trieste, 2.1.1989 – Conversazione radiofonica RAI “Deportazioni e foibe maggio 1945” cc.4 (2 copie) + mss e fotocopie
- Trieste, 16.1.1989, Conversazione radiofonica RAI su pubblicazioni di Nemec e Di Gianantonio cc.2
- Udine, 12.2.1989 - Intervento pubblico su repressione nazista cc.5
- Trieste, 13.2.1989 – Conversazione radiofonica RAI “Il Friuli in guerra 1943-45” cc.6 (2 copie) + mss e fotocopie
- Udine e Pieris (Gorizia), 19.5. – 21.5.1989 – Conversazione sul processo della Risiera di San Sabba cc.2 (2 copie)
- Trieste, 23.5.1989 – Intervento pubblico circolo “Che Guevara” “Rapporto tra Resistenza e Repubblica” cc.3
- Trieste, 24.7.1989 – Conversazione radiofonica “Radio Libertaria” cc.6 (2 copie) + mss e fotocopie
- Trieste, 29.11.1989 – lezione Scuola media “Brunner” cc.2
- Trieste, 12.12.1989 – Conversazione radiofonica RAI “1945” cc.1
- Muggia (Trieste), 19.12.1989 – presentazione del “caso Rapotez”cc.2
- Cuneo, 8.12.1989 – Intervento pubblico sulla storia contemporanea della Venezia Giulia cc.2 (2 copie)
- Miscellanea di frammenti non databili – interventi pubblici
11/2/2 INTERVENTI PUBBLICI DI GALLIANO FOGAR (1990-2001)
- Trieste, 10.1.1990 – Conversazione radiofonica RAI “Risoluzione del Cominform” cc.2
- Trieste, 22.1.1990 – Conversazione radiofonica RAI “Spostamenti, espulsioni di popolazioni in Europa ed esodi nal 1945” cc.3 + fotocopie
- Trieste, 5.2.1990 – Conversazione radiofonica RAI “Trattato di Osimo e rapporto italo-jugoslavi cc.4
- Ronchi (Gorizia), 21.4.1990 – lezione Scuola media cc.3 + fotocopie di testimonianze
- Udine, aprile 1991 – Intervento al congresso provinciale ANPI cc.1
- S. Vito al Tagliamento (Udine), 23.4.1991 – lezione Istituto tecnico commerciale “Storia regioonale 1943-45” cc.8
- San Donato Milanese (Milano), 25.4.1991 – presentazione del libero di Alberto Berti “Viaggio nel pianeta nazista” cc.8 (2 copie) + fotocopie e appunti mss
- Trieste, 20.11.1991 – Conversazione radiofonica RAI “L’Istria tra le due guerre – I” cc.6
- Trieste, 3.12.1991 - Conversazione radiofonica RAI “L’Istria tra le due guerre – II” cc.6
- Trieste, 29.1.1992 - Conversazione radiofonica RAI “L’Istria tra le due guerre – III” cc.6
- Trieste, 26.2.1992 – Conversazione radiofonica RAI “Il brigantaggio in Istria tra le due guerre” cc.2
- Trieste, 25.3.1992 – Conversazione radiofonica RAI “Nuove interpretazioni storiografiche sul problema di Trieste” con interventi di Raoul Pupo, Giampaolo Valdevit, Jože Pirjevec cc.24 + fotocopie
- Trieste, 25.4.1992 – Conversazione radiofonica RAI “La Resistenza a Trieste e nella Venezia Giulia” cc.1 + datt.
- Trieste, 11.5.1992 – Conversazione radiofonica RAI “don Miro Bulesic” cc.4
- Monfalcone (Gorizia), 19.12.1992 – lezione Scuola media “Giacich” nell’ambito del laboratorio storico “Conmoscere il passato per un futuro di tolleranza” cc.16 + fotocopie e programma
- Fiumicello (Gorizia), 3.4.1993 – Intervento su “Rapporto tra Resistenza e Repubblica” cc.2
- Ronchi (Gorizia), 23.5.1993 – Intervento per il conferimento della medaglia d’argento al valor militare al comune di Ronchi cc.7 (3 copie) + pubblicazione
- Udine, 26.6.1993 – Intervento nel dibattito sul rapporto tra Resistenza e Repubblica cc.12
- Monfalcone (Gorizia), 23.7.1993 – Intervento commemorativo “1943” cc.10 (2 copie) + 6 datt.
- Bolzano, 1-2.10.1993 – Intervento al convegno “8 settembre 1943 in Südtirol” cc.19 + 2 mss + programma-invito
- Trieste, 13.11.1993 – Conversazione radiofonica “Radio Capodistria” cc.1 + 2 fotocopie
- Aiello (Udine), 3.12.1993 – Conversazione pubblica “Repubblica sociale – fascisti e guerra civile” cc.8 + 8 mss
- Gorizia, 4.12.1993 – Intervento commemorativo di Ercole Miani al convegno sulla Resistenza cc.5 (2 copie) + fotocopie
- Villesse (Gorizia), 2.6.1994 – Intervento pubblico su valori della Resistenza e della Costituzione cc.14
- Staranzano (Gorizia), 3.6.1994 – lezione Scuola media sulla campagna di Russia cc.4 + fotocopie
- Trieste, 6.6.1994 – lezione Liceo scientifico “Galilei” su “Seconda guerra mondiale” cc.2 + 2 mss + fotocopie
- Venzone (Udine), 2.9.1994 – Intervento pubblico sui caratteri del fascismo e del nazismo cc.6 + 1 ms + 1 datt. + fotocopie
- Trieste, 21.10.1994 – 26.11.1994 – lezioni Liceo “Petrarca” – Istituto tecnico commerciale “Carli” su “Fascismi in Europa” cc.24 (fotocopie)
- Capodistria (Slovenia), 23.12.1994 – Conversazione televisiva su “Rottura Tito-Cominform” cc.2
- Capodistria (Slovenia), 5.1.1995 – Conversazione televisiva su “Guerra in Bosnia ed altro” cc.2 + 1 ms
- Montereale Valcellina (Pordenone), 29.3.1995 – Intervento pubblico al centro “Giacomello” “Fascismo e Resistenza” cc.3 (4 copie) + 1 datt. + fotocopie
- Palmanova (Udine), 27.4.1995 – Commemorazione eccidi della caserma “Piave” cc.2 + 1 datt.
- San Dorligo (Trieste), 29.4.1995 – Commemorazione “25 aprile” cc.6 (2 copie)
- Udine, luglio 1995 – Convegno su “foibe” organizzato da Claudio Tonel cc.5 (2 copie) + 1 datt.
- Lucinico (Gorizia), 25.4.1996 – Commemorazione “25 aprile” cc.2 (3 copie) + 1 datt.
- Monfalcone (Gorizia), 31.10.1997 – Intervento pubblico “Movimento operaio e lotta di liberazione” cc.4 (2 copie)
- Trieste, 13.5.1998 – Intervento pubblico su “Responsabilità morali del nazismo” cc.3 (2 copie) + fotocopie
- Casarsa (Pordenone), 19.5.2000 – Intervento pubblico “Alle origini della Resistenza” cc.13 + 1 ms
- Camino al Tagliamento (Udine), 16.3.2001 – Intervento pubblico “Quadro politico-militare nella Venezia Giulia e nel Friuli 1943-45” cc.7