Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Fondi dell'Archivio

 

Fondo: Martinuzzi Giuseppina.

 

Nata a Labin (Albona) il 14 febbraio 1844, dal 1873 al 1905 Giuseppina Martinuzzi esercitò la professione di insegnante, producendo testi didattici e poetici, e collaborando a riviste pedagogiche e letterarie. Occupata dapprima a Muggia e poi a Trieste, furono la diretta conoscenza delle condizioni di vita della popolazione rurale e dei minatori istriani, nonché‚ la sua attività presso le scuole popolari cittadine, a portarla, dopo un periodo di ricerca autonoma, sulle tracce di Edmondo De Amicis e nel campo delle idee socialiste. A partire dal 1895 Giuseppina Martinuzzi svolse un'intensa attività politica all'interno della sezione triestina del Posa e delle sue organizzazioni collaterali, che si esplicò anche attraverso le numerose conferenze e le "lezioni popolari di socialismo". Nel 1921 aderì al Pcd'I, e ne fu tra i dirigenti triestini. Tornata a Labin (Albona) nel luglio 1925, vi si spense il 25 novembre dello stesso anno. Il fondo, organizzato in 11 fascicoli contenuti in 2 buste, contiene scritti politici e pedagogici, corrispondenza e appunti, sunti di conferenze e di discorsi, azioni sceniche e poesie di Giuseppina Martinuzzi, che ne documentano l'attività in campo educativo e scolastico, politico e sociale. Le carte qui conservate in copia, i cui originali sono depositati presso la Naucna Biblioteka (Biblioteca scientifica) di Rijeka (Fiume), sono state acquisite nel corso dell'attività di ricerca promossa dall'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia di Trieste.

Il fondo è ordinato e consultabile.

 

 

busta 1, fasc. 1

Attività professionale

Copia di corrispondenza tra Giuseppina Martinuzzi e il Magistrato civico di Trieste, concernente l'attività professionale e il pensionamento.

 

busta 1, fasc. 2

Biblioteca Giovanni e Antonia Martinuzzi

Copia della copia autografa del Catalogo della Biblioteca Giovanni e Antonia Martinuzzi, donata da Giuseppina Martinuzzi al Comune di Albona nel 1897.

 

busta 1, fasc. 3

Attività pedagogica

Copia di lettera di Giuseppe Occioni Bonaffons a Giuseppina Martinuzzi; corrispondenze tra Giuseppina Martinuzzi, il Magistrato civico e la Luogotenenza del Litorale di Trieste, concernenti i libri di testo utilizzati alla Stadtische Volkschule di Trieste [Scuola popolare statale].

 

busta 1, fasc. 4

Corrispondenza

Copia di corrispondenza di Giuseppina Martinuzzi con Tommaso Luciani, [...] Barattieri, Amilcare Cipriani, Emilia Zamboni.

 

busta 1, fasc. 5

Appunti

Copia di articolo a stampa di Linda Malnati; copia di appunti dattiloscritti di Giuseppina Martinuzzi.

 

busta 1, fasc. 6

Carte Tommaso Luciani

Copia di "Elenco delle carte e dei manoscritti del defunto T. Luciani".

 

busta 1, fasc. 7

Gruppo femminile comunista di Trieste

Copia di statuto, verbali, relazioni concernenti il Gruppo femminile del Pcd'I di Trieste; copia di opuscolo dal titolo: "Giuseppe Tuntar. Il martirio del proletariato nella Venezia Giulia (Discorso alla Camera dei Deputati)".

 

busta 1, fasc. 8

Conferenze,appunti, scritti

Copia di articoli a stampa, appunti, corrispondenza, scritti concernenti l'attività politica e le conferenze tenute da Giuseppina Martinuzzi.

 

busta 2, fasc. 9

Conferenze

Copia di appunti di Giuseppina Martinuzzi per conferenze dal titolo: "Doveri dei socialisti", "Il Capitale ed il Salario", "La concorrenza del lavoro femminile", "La leva di Archimede", "Eguaglianza, fratellanza e libertà dove siete?", "Il Manifesto dei Comunisti e l'associazione internazionale".

 

Busta 2, fasc. 10

Discorsi

Copia di appunti di Giuseppina Martinuzzi, per scritti e per discorsi, dal titolo: "Filippo Zamboni", "Il canto della bandiera rossa", "L'elevazione morale di tutto il proletariato si può effettuare prima della sua emancipazione economica?", "Esperanto e proletariato"; copia di discorsi tenuti in occasione di celebrazioni ed eventi politici; copia di discorso di Mario Todeschini.

 

Busta 2, fasc. f 11

Stampa

Copia di opuscoli a stampa dal titolo: "Libertà e schiavitù", "Patria e Socialismo", "La lotta nazionale in Istria considerata quale ostacolo al Socialismo", "Relazione sul movimento femminile nella Regione Giulia per il II Congresso regionale dei socialisti italiani del Litorale tenutosi a Pola li 25-26 dicembre 1899", "Ingiustizia. Canto storico-sociale", "Maternità dolorosa", "Nazionalismo morboso e internazionalismo affarista", "La Patria", "Fra Italiani e Slavi".