Informativa

Questo sito utilizza cookie, accedendo a qualunque elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.

Se vuoi saperne di più clicca qui.

 

Fondi dell'Archivio

 

Fondo: Magrini Aulo “Arturo”

 

Aulo Magrini “Arturo”, comunista, “medico dei poveri”, è commissario del Btg. part. Carnia dalla sua costituzione nella primavera 1944. Perde la vita il 15 luglio 1944 nel corso di un’azione di combattimento in località Ponte di Noiaris, nel territorio comunale di Sutrio.

Il fondo, che si compone di otto fascicoli, raccoglie carteggi e documentazione di carattere politico e militare delle formazioni partigiane operanti nelle vallate carniche e del Cln della Carnia. Le carte, qui conservate in copia, sono state acquisite dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia di Trieste nel corso degli anni Sessanta in seguito al loro conferimento da parte della famiglia Magrini.

Il fondo è ordinato e consultabile.

consistenza: buste 1, fascicoli 8

estremi cronologici: [1943 09 17 / 1947 06 11]

 

La busta corrisponde alla busta CLV della precedente numerazione del “Fondo Friuli”.

 

legenda

 

MFN

(per ricerca su indici)

codice del fondo archivistico

codice di serie e

sottoserie

numero

fascicolo

 

codice

2

G00/02007/

01/00/

00001/

000/000

2              G00/02007/00/00/00001/000/000

b. 1, f. 1

Documenti delle Brg. part. Garibaldi

Copia di comunicazione del C.do della Div. part. Garibaldi Friuli, di data 29 agosto 1944, concernente le disposizioni politiche per la creazione degli organi di potere; copia di comunicazione del C.do della Brg. part Garibaldi Carnia, di data 4 settembre 1944, di oggetto: “Norme per la costituzione e funzionamento della Guardia del popolo”; copia di comunicazione, di data 31 gennaio 1945, del C.do della Div. part. Garibaldi Friuli al Cln provinciale di Udine; copia di accordo, di data 20 gennaio 1945, di unificazione delle formazioni e dei comandi garibaldini e osovani in Carnia; copia di appello del C.do del Btg. part. Cossutti, copia di appello del C.do del Btg. part. Nassivera [di data 4 febbraio 1945], copia di comunicazione del C.do della Brg. part. Garibaldi Val But [di data 5 febbraio 1945], copia di appello del C.do del Btg. part. Gramsci [di data 5 febbraio 1945], copia di comunicazione del C.do della Brg. part. Garibaldi Carnia [di data 5 febbraio 1945], copia di comunicazione del C.do del Gruppo Nord della Brg. part. Garibaldi [di data 10 febbraio 1945] concernenti l’opportunità di unificazione delle formazioni e dei comandi garibaldini e osovani in Carnia; copia di comunicazione del C.do del Gruppo Nord della Brg. part. Garibaldi, di data 18 febbraio 1945, concernente i rapporti tra le formazioni partigiane e la popolazione; copia di comunicazione dell’Ufficio Stampa e propaganda della Brg. part. Garibaldi Carnia, di data 25 marzo 1945, di oggetto: “Invio giornalino”; copia di comunicazione del C.do del Gruppo Nord della Brg. part. Garibaldi, di data 10 aprile 1945, al Cln della Val Degano; copia di comunicazione del C.do della Div. part. Garibaldi Carnia, di data 21 aprile 1945, a “Ciro”; copia di testimonianza sui fatti accaduti ad Ovaro il 1 maggio 1945.

estremi cronologici: [1944.08.29 / 1945.05.11] ; s.d.

carte: 32

 

3              G00/02007/00/00/00002/000/000

b. 1, f. 2

Documenti delle Brg. part. Osoppo Friuli

Copia di comunicazioni del C.do della Div. part. Osoppo Friuli Ia, della Div. part. Osoppo Friuli Va e della Brg. part. Osoppo Friuli IIa [da data 23 agosto 1944 a data 14 maggio 1945]; copia di volantino della Div. part. Osoppo Friuli, incipit: “Patrioti! [...]”.

estremi cronologici: [1944.08.23 / 1945.05.14] ; s.d.

carte: 11

 

4              G00/02007/00/00/00003/000/000

b. 1, f. 3

Documenti del Cln della Carnia

Copia di verbali delle sedute del Cln della Carnia di data 7, 18 e 25  agosto, 14 e 19 settembre 1944, 15 e 16 maggio 1945; copia di decreti del Cln della Carnia concernenti la vendita clandestina della carne, le imposte dirette e indirette, le amministrazioni municipali, la riapertura delle scuole della zona liberata; copia di ordine del giorno di data 15 febbraio 1945; copia di richiesta di rimborso per sequestro di beni a Paluzza

estremi cronologici: [1944.08.07 / 1945.05.16] ; s.d.

carte: 26

 

5              G00/02007/00/00/00004/000/000

b. 1, f. 4

Documenti del Cln della Val di Gorto, del Cln di Prato Cranico, del Cln di Ovaro

Copia di verbali delle sedute del Cln della Val Degano [alias, Cln della Val di Gorto] di data 4, 11, 17, 18, 21, agosto, 5 e 9 settembre 1944, 22 e 29 aprile, 6, 7 e 8 maggio 1945; copia di verbali delle sedute del Cln di Ovaro di data 1 e 8 ottobre 1944; copia di comunicazioni del Cln di Prato Carnico; copia di comunicazioni e disposizioni del Cln della Val Degano [alias, Cln della Val di Gorto].

estremi cronologici: [1944.08.04 / 1945.05.08] ; s.d.

carte: 37

 

6              G00/02007/00/00/00005/000/000

b. 1, f. 5

Documenti del Clnai, del Cln provinciale di Udine, dei comitati antifascisti

Copia di decreto del Clnai, di data 4 dicembre 1944; copia di circolare del Cln reg. Veneto, di oggetto: “Comitati di L. N. periferici, di base e di categoria”; copia di volantino del Cln, di incipit: “Il decreto per la presa del potere”; copia di dattiloscritto dal titolo: “I Comitati di Liberazione di Fabbrica”; copia di volantino manoscritto, di data febbraio 1945, del Comitato di agitazione sindacale della miniera di Cludinico; copia di comunicazione del Comitato per la difesa dei contadini della V zona al Cln della Carnia; copia di comunicazione dei Gdd al Cln della Carnia

estremi cronologici: [1944.12.04 / 1945.02] ; s.d.

carte: 10

 

7              G00/02007/00/00/00006/000/000

f. 1, f. 6

Documenti dal carteggio di Ciro Nigris “Marco”

Copia di corrispondenza di Ciro Nigris “Marco, dal 12 dicembre 1944 al 26 marzo 1945.

estremi cronologici: [1944.12.12 / 1945.03.26] ; s.d.

carte: 19

 

8              G00/02007/00/00/00007/000/000

b. 1, f. 7

Carteggio Cioni

Copia di deliberato dell’assemblea della popolazione di Ovaro; copia di documenti trovati tra le carte dell’ing. Cioni nel maggio 1945; copia di corrispondenza indirizzata a “Guelfo” o all’ing.  Rinaldo Cioni.

estremi cronologici: [1944.11.04 / 1945.05.05] ; s.d.

carte: 10

 

9              G00/02007/00/00/00008/000/000

b. 1, f. 8

Documenti vari

Copia di relazione di Virgilio Candido, concernente l’incontro avuto con il Deutsche Berater für die Provinz Udine in Udine [Consigliere Germanico per la Provincia di Udine] e il prefetto di Udine relativamente alle violenze nazifasciste del 31 luglio 1944 a Paluzza e malga Pramosio; copia di lettera, di data 3 ottobre 1944, dell’arcivescovo di Udine Giuseppe Nogara all’Oberste Kommissar in der Operationszone Adriatisches Küstenland [Supremo Commissario della Zona di operazioni Litorale Adriatico], concernente le violenze naziste in Friuli; copia di lasciapassare, di data 17 settembre 1943, rilasciato dal C.do di Arsia del Nov a Marcello Bit; copia di stralcio di discorso Benito Mussolini; copia di manifesto del C.do truppe della Carnia delle Forze armate italiane, di data 20 settembre 1943, con incipit: “Bando alla popolazione civile” [a firma: “Ten. Col. Cordova Ferdinando”]; copia di manifesto del C.do truppe della Carnia delle Forze armate italiane, di data 20 settembre 1943, con incipit: “Bando alla popolazione” [a firma: “Ten. Col. Cordova Ferdinando”]; copia di manifesto del C.do truppe della Carnia delle Forze armate italiane, di data 20 settembre 1943, con incipit: “Bando ai militari di ogni grado (Uff.li Sott.li truppa)” [a firma: “Ten. Col. Cordova Ferdinando”]; copia di relazione dal titolo: “Vendita di piante resinose in provincia di Belluno”; appunti di Galliano Fogar.

estremi cronologici: [1943.09.17 / 1946.10.03] ; s.d.

carte: 26